
A cura di: Francesca Giovani
Il lavoro flessibile: opportunità o vincolo?
Pagine: 512
ISBN: 9788846466358
Edizione: 1a edizione 2005
Codice editore: 774.55
Disponibilità: Discreta
E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?
A cura di: Francesca Giovani
Pagine: 512
ISBN: 9788846466358
Edizione: 1a edizione 2005
Codice editore: 774.55
Disponibilità: Discreta
Questo lavoro si propone di approfondire le cause, ma anche le conseguenze e le implicazioni, delle forme di flessibilità del lavoro, tenendo al centro dell'indagine - oltre ad un'approfondita analisi socio-economica del fenomeno - anche il punto di vista di lavoratori e di imprenditori toscani.
L'indagine condotta sui lavoratori flessibili ha avuto come obiettivo principale quello di realizzare un'analisi delle seguenti variabili: scelta volontaria versus scelta subita, prospettiva transitoria versus " to be trapped ". Ovvero, gli elementi di instabilità insiti nella "società dei lavori" costituiscono una "mobilità all'americana" attraverso i lavori, o una precarizzazione del lavoro? Questi sono gli interrogativi che sono stati posti, ritenendo che non sia possibile pensare che passare da un impiego all'altro sia un'operazione priva di costi per tutti; basti pensare alla discontinuità delle carriere e alla bassa copertura previdenziale che sicuramente segnalano la necessità di dare al welfare un profilo maggiormente a misura delle nuove tipologie lavorative.
L'indagine agli imprenditori, che mirava ad indagare sulle modalità e le motivazioni del ricorso al lavoro flessibile, mostra come il raggruppamento più significativo di imprese sia costituito da quelle di tipo "tradizionalista", che di preferenza utilizzano la flessibilità soprattutto come strumento di selezione di manodopera permanente. Al polo opposto si situano le "atipico-dipendenti", la cui competitività viene attribuita dalle medesime alla disponibilità di una quota consistente di lavoratori non standard, che di rado sono convertiti a tempo indeterminato, il cui fattore di interesse è costituito, sostanzialmente, dal basso costo.
Francesca Giovani , ricercatrice presso l'Irpet, si occupa di tematiche attinenti al lavoro e all'immigrazione. Fra i lavori più recenti: Sicuri sul lavoro? Italiani e immigrati a confronto (Rosenberg & Sellier, 2000); Immigrati, lavoro, vita quotidiana. L'esperienza del distretto industriale di Prato (con Teresa Savino, Rosenberg & Sellier, 2001); Società toscana e immigrazione: un rapporto ineludibile (con A. Valzania, Edizioni Plus, 2004); Immigrazione e condizioni di lavoro in Toscana (con T. Savino e A. Valzania, in corso di pubblicazione). Dal 2002 è professore a contratto di Analisi e tecniche della ricerca qualitativa presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze.
Contributi: Paolo Barbieri, Marco Batazzi, Franco Bortolotti, Giovanna Fullin, Maria Carla Meini, Sara Mele, Tiziana Mola, Tommaso Nannicini, Riccardo Nencini, Alessandra Pescarolo, Emilio Reyneri, Teresa Savino
Collana: Irpet
Argomenti: Economia del lavoro
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.