In nome del popolo sovrano
Autori:

Roberto Di Maria

In nome del popolo sovrano

Pluralismo, interessi e lobbying nei sistemi democratici contemporanei

Il lobbying è una forma complementare di rappresentanza socio-politica degli interessi, nonché uno strumento di rafforzamento del pluralismo e di consolidamento della democrazia, nella prospettiva della migliore tutela dei diritti. Questo volume intende analizzare tale forma di rappresentanza degli interessi, evidenziandone il legame con i concetti di pluralismo e di democrazia, altresì contestualizzando e problematizzando la questione della sua diffusa “ghettizzazione” culturale se non, addirittura, la sua criminalizzazione.

Pagine: 330

ISBN: 9788835173014

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 315.2.32

Se il soddisfacimento di interessi condivisi è una delle ragioni per cui gli individui si aggregano, è anche nelle diverse modalità di rappresentanza di tali interessi che si rispecchia dunque la identità sociale e politica della relativa comunità. Nelle democrazie moderne, i caratteri di tale identità sono essenzialmente delineati dal c.d. “principio pluralista”, alla luce del quale gli interessi in cui si esprimono le molteplici e diverse componenti della collettività – purché univocamente ispirati ai valori che contraddistinguono la Nazione – meritano di essere portati alla attenzione delle istituzioni, perché siano eventualmente salvaguardati. È così che emerge l’importanza del lobbying, inteso quale forma complementare di rappresentanza socio-politica degli interessi, nonché strumento di rafforzamento del pluralismo e di consolidamento della democrazia, nella prospettiva della migliore tutela dei diritti. Pertanto, lo scopo del presente lavoro è di analizzare tale forma di rappresentanza degli interessi, evidenziandone il legame con i concetti di pluralismo e di democrazia, altresì contestualizzando e problematizzando la questione della sua diffusa “ghettizzazione” culturale se non, addirittura, la sua criminalizzazione.

Roberto Di Maria è professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Enna “Kore”, dove attualmente insegna Diritto costituzionale, Amministrazione dell’ordine pubblico e della sicurezza e Legislazione scolastica. Nel medesimo Ateneo è altresì Coordinatore del Dottorato in Scienze economiche, aziendali e giuridiche. È Autore di tre monografie e co-Autore di due manuali per l’Università. In materia di lobbying ha pubblicato numerosi saggi e, dal 2022, è Responsabile di Unità di Ricerca nell’ambito di un PRIN avente ad oggetto il tema “Lobbies and Democracy”.

Premessa – Concetti e definizioni

Proiezione e rappresentanza socio-politica degli interessi

  • Il perseguimento degli interessi come impulso alla aggregazione socio-politica
  • Rappresentanza politica vs. rappresentanza di interessi

Perseguimento degli interessi e garanzia dei diritti

  • Pluralismo degli interessi e tutela “uguale” dei diritti
  • Dall’interesse al diritto: percorsi socio-istituzionali
  • Politiche pubbliche e qualità della legislazione

Attività di lobbying e indirizzo politico

  • Il rapporto fra le lobby ed i partiti politici
  • “Essere” lobby e “fare” lobbying; i profili soggettivo ed oggettivo del lobbismo
  • Rappresentanza di interessi ed interlocuzione politicoistituzionale

Il lobbismo in Italia: identità culturale, tradizione e frammenti di regolamentazione

  • Rappresentanza, partecipazione e determinazione delle politiche pubbliche nel quadro istituzionale e costituzionale italiano (cenni)
  • La rappresentanza degli interessi in sede politico-parlamentare
  • La rappresentanza di interessi in sede politico-governativa ed amministrativa: il c.d. “Open Government” ed altri casi
  • Rappresentanti di interessi e Corte costituzionale: i c.d. “amici curiae”
  • Una chiosa: il lobbying è “materia” (soltanto) da Codice penale?
  • Qualche spunto per una regolamentazione organica del lobbying in Italia

Conclusioni – “La sovranità appartiene al popolo”: il pluralismo messo alla prova da lobbismo, populismo e disintermediazione politica

Epilogo: pluralismo è/e democrazia

Bibliografia

Collana: Diritto

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche