A cura di: Isvet
Innovazione e regolazione nell'impresa
Pagine: 448
ISBN: 9788820446123
Edizione: 1a edizione 1987
Codice editore: 1021.81
Disponibilità: Nulla
A cura di: Isvet
Pagine: 448
ISBN: 9788820446123
Edizione: 1a edizione 1987
Codice editore: 1021.81
Disponibilità: Nulla
Quale può essere l'evoluzione delle forme di regolazione delle condizioni e delle relazioni di lavoro a livello di impresa in rapporto alla sempre più diffusa innovazione tecnologica e organizzativa? E' sintetizzabile in questo interrogativo l'oggetto della ricerca di cui si presentano in questo volume i risultati.
L'innovazione nel suo impatto sul lavoro è uno dei temi su cui oggi più si dibatte, ma tale discussione si basa prevalentemente su analisi di carattere generale, con limitati riferimenti ai reali processi in atto all'interno dell'impresa.
La ricerca offre un contributo in tal senso con il suo svilupparsi attraverso lo studio di tre aziende italiane operanti in settori diversi e interessate da profondi processi di innovazione tecnologica ed organizzativa.
In questa ottica, il tentativo di una lettura complessiva del "caso Italia" e la possibilità di far riferimento ad altre esperienze nazionali Francia, Repubblica federale tedesca, Stati Uniti - con differenti caratterizzazioni culturali, strutturali e nei sistemi di relazioni industriali, rappresentano, allo stesso tempo, il quadro di riferimento e l'ambito al quale rapportare i risultati conseguiti a livello micro.
Contributi: Maurizio Ambrosini, G. Arrigo, P. Auer, A. Cascioli, M. Cevoli, M. Colasanto, Y. Delamotte, A. Dirrheimer, A. Iori, E. Kassalow, R. Merli, B. Wilpert
Collana: Isvet-Istituto per gli Studi sullo Sviluppo Economico e il Progesso Tecnico - Documenti
Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.