All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

L'evoluzione dei media e della pubblicità in Italia
Authors:

Paolo Baudi di Vesme, Franco Brigida

L'evoluzione dei media e della pubblicità in Italia

Un libro per chi si affaccia per la prima volta al mondo della comunicazione e della pubblicitĂ , e al contempo uno strumento indispensabile di formazione e di aggiornamento per chi in questo mondo lavora ogni giorno. Il testo concentra la propria analisi teorica sul particolare ruolo giocato dalla pubblicitĂ , descrivendo la struttura organizzativa del mercato pubblicitario italiano e analizzando i singoli mezzi pubblicitari, le diverse tipologie, le ricerche valutative, le prospettive e gli scenari futuri.

Pages: 464

ISBN: 9788846499585

Edition: 1a edizione 2009

Publisher code: 1255.8

Availability: Discreta

I mezzi di comunicazione di massa stanno vivendo un momento di profondo cambiamento sia per l'arrivo di nuovi media, sia nei processi di pianificazione e programmazione. Per capire la natura e le caratteristiche dell'investimento pubblicitario italiano è necessario conoscere a fondo la struttura dei media e comprenderne le modalità di accesso, le differenze e le potenzialità di successo.
Il volume intende esplorare in modo analitico e dettagliato i mezzi pubblicitari "classici", strumenti privilegiati dei messaggi pubblicitari, con un cenno ad altre forme di comunicazione below the line (promozioni e sponsorizzazioni). Viene quindi definito il ruolo della pubblicità in un'economia di mercato e, dopo aver delineato la parte normativa e la struttura organizzativa del mercato pubblicitario italiano (agenzie pubblicitarie, centri media, editori, concessionari, associazioni), gli autori si soffermano sui singoli mezzi (stampa, televisione, radio, cinema, affissioni, internet), descrivendo le diverse tipologie, le ricerche quali-quantitative, le modalità di inserimento della pubblicità, le prospettive e gli scenari futuri (con una particolare attenzione alla televisione). Infine vengono illustrate due aree cruciali per gli operatori del settore: la pianificazione pubblicitaria e i nuovi software. Il volume è stato pensato e scritto come un testo base per chi vuole entrare nel mondo della comunicazione e della pubblicità, ma rappresenta uno strumento
indispensabile di formazione e di aggiornamento per chi in questo mondo vive e lavora ogni giorno.

Paolo Baudi di Vesme, laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Torino, ha iniziato la sua attività professionale presso l'agenzia pubblicitaria BGS D'Arcy. È stato responsabile della struttura di marketing research and information in Sipra, nonchÊ membro dei comitati tecnici Auditel, Audiradio, Audipress, Audimovie e del Consiglio direttivo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria). È coautore dei volumi La pubblicità in Italia (Lupetti, 1993) e Media e pubblicità in Italia (FrancoAngeli, 2003).
Franco Brigida, laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Torino, ha lavorato presso l'istituto di ricerche SORIS, in Ferrero, per l'agenzia pubblicitaria BGS D'Arcy e in Sipra come responsabile della struttura del marketing operativo. È coautore dei volumi Radio e pubblicità (Edizioni Forma, 1982), La pubblicità in Italia (Lupetti, 1993), Media e pubblicità in Italia (FrancoAngeli, 2003). Ha pubblicato numerosi saggi e articoli per la rivista Problemi dell'informazione (il Mulino). È stato membro dei comitati tecnici Audipress Auditel e del Consiglio Direttivo Audiradio.



Ringraziamenti
Antonio Margoni, Prefazione
Introduzione. Il mondo dei mezzi
Il ruolo della pubblicitĂ  in un'economia di mercato
(PubblicitĂ  e Prodotto Interno Lordo; PubblicitĂ  e consumi: l'evoluzione della domanda; Consumi e pubblicitĂ : esiste un legame?; La pubblicitĂ  e i prezzi; La pubblicitĂ  e la concorrenza; La pubblicitĂ  come fattore di concentrazione; Il mercato)
Breve storia della pubblicitĂ  e crescita degli investimenti pubblicitari in Italia
(Le origini; La pubblicitĂ  in Italia: le origini; La crescita degli investimenti pubblicitari: cenni storici e previsioni)
I principali operatori pubblicitari
(Inserzionisti, agenzie di pubblicitĂ , centri media e concessionarie; Le associazioni di categoria; Lo IAP - Istituto di autodisciplina Pubblicitaria)
La stampa
(Premessa; Le indagini sulla stampa: l'ADS; Le indagini sulla stampa: l'Audipress; La stampa quotidiana; La stampa periodica)
La pubblicitĂ  sulla stampa
(Premessa: La pubblicitĂ  sui quotidiani; La pubblicitĂ  sui periodici)
La pubblicitĂ  esterna
(Definizione e tipologie della pubblicitĂ  esterna; La regolamentazione dell'affissione; Impianti privati e spazi comunali; Le caratteristiche dell'offerta; La qualitĂ  degli impianti; Pianificare l'affissione; L'Audiposter; AAPI (Associazione Aziende Pubblicitarie Italiane); Le imprese di affissione; Gli investimenti in pubblicitĂ ; I plus e i minus della pubblicitĂ  esterna; Affibox; Geoplan 2.0)
La radio
(L'offerta radiofonica; Le caratteristiche delle emittenti radiofoniche; La rilevazione dell'ascolto: Audiradio; L'ascolto della radio in Italia; Altre ricerche sul mezzo radio; La radio e le nuove tecnologie; La radio e il digitale; Gli investimenti pubblicitari)
La pubblicitĂ  radiofonica
(Premessa; Tipologie di pubblicitĂ  radiofonica; La pubblicitĂ  sulle emittenti RAI; La pubblicitĂ  sulle emittenti private; I plus e i minus della radio)
Il cinema
(Le sale cinematografiche; Le indagini sul pubblico del cinema; Gli investimenti pubblicitari; Gli operatori del mercato)
La pubblicitĂ  al cinema
(Premessa; Come si pianifica al cinema; I plus e i minus del mezzo cinema)
La televisione
(Premessa; Le emittenti generaliste; Le televisioni locali; Le reti tematiche: l'ampliamento dell'offerta; L'evoluzione della rivelazione dell'ascolto tv; L'ascolto Tv in Italia dal primo anno Auditel ad oggi; Altre indagini sull'ascolto televisivo: l'Audistar; Gli investimenti pubblicitari; Il teletext)
La pubblicitĂ  sul mezzo televisivo
(Premessa; La normativa in materia di pubblicitĂ  televisiva; Tipologie di pubblicitĂ  televisiva; L'affollamento pubblicitario televisivo; Il palinsesto pubblicitario Il palinsesto pubblicitario Rai/Sipra; Il palinsesto pubblicitario Mediaste/Publitalia; Il palinsesto pubblicitario de La Sette/Cairo Communication; La pubblicitĂ  sulle reti tematiche; I plus e i minus della televisione)
Internet
(Premessa; Internet: cenni storici; Il pubblico di Internet; L'Audiweb)
La pubblicitĂ  su Internet
(Tipi di pubblicitĂ ; Le concessionarie di pubblicitĂ  su Internet; I plus e i minus di Internet)
Le forme di pubblicitĂ  non classica: cenni
(Premessa; Direct Response; Relazioni pubbliche; Promozioni; Sponsorizzazioni)
Cenni sulla pianificazione pubblicitaria o media planning
(Definizione e importanza del media planning; Il brief; La definizione del budget di comunicazione; Il target group; L'analisi degli investimenti pubblicitari della concorrenza; Gli obiettivi generali e lo sviluppo del media planning; La strategia media; La scelta dei media; Le informazioni sui mezzi e sui supporti; Le informazioni qualificative; I media a confronto; Il piano media; La valutazione a posteriori delle campagne (cenni) La misura dell'impatto di una campagna; La misura dell'efficacia di una campagna)
Le software house
(Premessa; Media Consultants; Metro Media System; Software di Memis; I software di MediaSoft; I software di AGB Nielsn Media Research)
Le altre principali ricerche utilizzate in pubblicitĂ 
(Premessa; La Sinottica di Eurisko; Monitor 3SC di GPF&A; Il servizio AdEx (Advertising Expenditure) di Nielsen Media Research; Time budget; EMM (Eurisko Media Monitor); Le ricerche sui consumi; IRI Infoscan; Le ricerche sui consumi Di Nielsen)
Glossario
Riferimenti bibliografici.

Contributors: Antonio Margoni

Serie: T.P. - a cura dell'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti

Subjects: Communication and Media Studies: Theories and Practices - Business Communication and Advertising

Level: Non-fiction - Textbooks - Books for Professionals

You could also be interested in