La Scienza al femminile

A cura di: Maria Pia Abbracchio, Giacomo Lorenzini

La Scienza al femminile

Storie e testimonianze

In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell’attualità di donne “che ce l’hanno fatta” e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica.

Pagine: 198

ISBN: 9788835163831

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1420.1.248


"Oggi, solo uno ogni tre membri della comunità scientifica mondiale è una donna. Barriere strutturali e sociali impediscono alla componente femminile di entrare e progredire nella Scienza. Questa ineguaglianza sta privando il nostro mondo di enormi talenti e forze di innovazione inespresse. La parità di genere è essenziale per costruire un futuro migliore per tutti."
Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, 11 febbraio 2024.

Ma quella delle donne nella cultura e nella vita civile è stata (ed è tuttora) una storia di emarginazione. La società ragiona in termini maschili e parla una lingua da uomo, si adegua alla volontà del maschio e insegna alle donne, da tempi immemori, il silenzio.
In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni.
Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell'attualità di donne "che ce l'hanno fatta" e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica. Le difficoltà incontrate e superate, le lezioni imparate nel corso di un percorso professionale felice e fortunato, sono oggi lo stimolo per cercare di aiutare le giovani ricercatrici.

C'è ancora molto da fare per raggiungere una vera parità di genere nel mondo della ricerca scientifica, ma ci sono le condizioni per cui alcune caratteristiche considerate tipicamente femminili (la curiosità, la capacità di costruire reti, la resilienza) possano finalmente costituire un valore aggiunto. La conoscenza di modelli vincenti, così come la condivisione di esperienze di vita che evidenziano la possibilità di conciliare gli impegni familiari con quelli di lavoro, ma anche il superamento di barriere e pregiudizi di ogni genere, devono rappresentare elemento di stimolo per le giovani donne che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera nella scienza.
E sono proprio questi i tratti fondamentali che si ritrovano in questo volume: casi di studio vincenti, raccontati con leggerezza, affiancati da narrazioni di esperienze personali di vittorie, ma anche di sconfitte che non hanno impedito alle protagoniste di vivere carriere di grande soddisfazione. In altre parole: ragazze, leggete e andate avanti con fiducia, perché "si può fare".

Maria Pia Abbracchio è professoressa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, dove è stata Prorettrice vicaria e con delega a Ricerca a Innovazione dal 2018 al 2024. È Past President di Gruppo2003 per la ricerca scientifica, che raccoglie gli scienziati italiani più citati al mondo. Fa parte, o ha fatto parte, del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Milano, di Fondazione Unimi, Fondazione Carlo Erba, Lake Como School for Advanced Studies, Fondazione D3 4H (progetto per la salute digitale) e del Consiglio Direttivo del Cluster Lombardo Scienze della Vita di Regione Lombardia. Nel 2014, il Presidente Giorgio Napolitano l'ha nominata Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Giacomo Lorenzini dal 2000 è professore ordinario di Patologia vegetale nell'Università di Pisa. Nel tempo: Direttore di Leonardo - Istituto di Ricerca su Territorio e Ambiente, del Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali Enrico Avanzi, del Centro di Ricerca sugli effetti del cambiamento climatico e del Master in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico dell'Università di Pisa; Presidente di corsi di studio di I e II livello; responsabile di progetti di ricerca anche internazionali; Accademico emerito dei Georgofili; membro del Comitato Scientifico della Pisa University Press.

Contributi di: Maria Pia Abbracchio, Adriana Albini, Amedeo Alpi, Simona Celi, Silvia Cervia, Marilisa D'Amico, Elena Del Pup, Francesca Galli, Manuela Giovannetti, Maria Lodovica Gullino, Giacomo Lorenzini, Maria Concetta Morrone, Cristina Nali, Cecilia Siccardi.

Cristina Nali, Premessa
Adriana Albini,
Prefazione
Presentazione. Dalle pioniere del moderno ambientalismo all'affermazione della parità di genere nel mondo della Scienza, a cura dei coordinatori
Maria Pia Abbracchio, Scienza e accesso alla conoscenza: perché la parità dei diritti non e mai per sempre
Amedeo Alpi,
Le donne nell'Accademia dei Georgofili
Simona Celi,
La meccanica del cuore
Silvia Cervia,
Sui processi di costruzione sociale della partecipazione femminile alla scienza
Elena Del Pup,
Il volontariato giovanile nella scienza: un antidoto contro gli stereotipi
Francesca Galli,
Work-life balance: alla ricerca di risposte efficaci per un equilibrio sano
Manuela Giovannetti,
Vita, ostacoli e successi di dieci grandi scienziate
Maria Lodovica Gullino,
Le malattie delle piante che hanno cambiato la mia vita
Giacomo Lorenzini,
Rachel Carson (1907-1964), la Biologa americana che ci ha fatto capire per sempre il modo in cui l'umanità deve confrontarsi con il mondo naturale
Maria Concetta Morrone,
Adriana Fiorentini madre della scienza della visione in Italia
Marilisa D'Amico,
Cecilia Siccardi, Postfazione. Breve Storia dei diritti delle donne.

Contributi: Maria Pia Abbracchio, Adriana Albini, Amedeo Alpi, Simona Celi, Silvia Cervia, Marilisa D’Amico, Elena Del Pup, Francesca Galli, Manuela Giovannetti, Maria Lodovica Gullino, Giacomo Lorenzini, Maria Concetta Morrone, Cristina Nali, Cecilia Siccardi

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Argomenti di interesse generale - Diritto, giustizia - Donne, politiche di genere

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche