A cura di: Edoardo Fleischner, Bruno Somalvico
La TV diventa digitale
Scenari per una difficile transizione
Pagine: 208
ISBN: 9788846439871
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1420.1.35
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Edoardo Fleischner, Bruno Somalvico
Pagine: 208
ISBN: 9788846439871
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1420.1.35
Disponibilità: Esaurito
La tv digitale: istruzione per l'uso . L'Italia saprà governare la cosiddetta "migrazione al digitale" che tutti i media (la tv in particolare), stanno pianificando, per i prossimi dieci anni, in Europa e nel mondo televisivamente avanzato? La rivoluzione digitale significa moltiplicare canali, editori televisivi e operatori della "filiera dell'industria dell'immateriale" ed offrire agli utenti la più grande rivoluzione mediatica da quando è stata inventata la tv.
L'utente sogna . L'Italia è il paese più promettente d'Europa per lo sviluppo della tv digitale "terrestre" che può sfruttare l'immensa rete che da decenni porta la televisione in ogni angolo della Penisola. Con la tv digitale l'utente riceve sul proprio televisore la "nuova televisione", quella interattiva (dal controllo del proprio conto in banca alla spesa fatta in casa, dall'acquisto di azioni al pagare le tasse) e quella "multimediale" (con lo stesso televisore si naviga in Internet, si scarica musica, si scrivono e-mail, si sceglie un film, si recupera un telegiornale perso...).
Il mercato si prepara . Le emittenti "generaliste" dovranno fare i conti con innovativi modelli di business per adattarsi al "salto genetico digitale" e rispondere alle sfide dei nuovi imprenditori entranti, chiamati a dare uno scossone all'intero sistema. Infatti, l'industria dei contenuti televisivi sarà obbligata a re-inventarsi cogliendo tempi, criticità e opportunità della rivoluzione digitale e diventando sia multimediale, sia "molti-mediale", cioè integrata al cinema, ai videogiochi, al web fisso e a quello dei cellulari di nuova generazione.
Il tempo stringe. La scelta del nostro Parlamento - che prevede, entro la fine del 2006, lo "spegnimento" delle attuali trasmissioni analogiche - fa diventare d'importanza strategica la transizione italiana (ed europea) al "tutto digitale" e obbliga industria, utenti e mercato a fortissime accelerazioni nelle sperimentazioni (in corso), nella creazione dei nuovi contenuti multimediali e dei servizi interattivi e nella costruzione della rinnovata "catena del valore".
Edoardo Fleischner giornalista e analista dei nuovi media. Editore e direttore di riviste del settore. Autore e coautore di libri sui media (fra cui Meglio tardi che Rai, Oltre il multimedia, Internet la madre di tutte le tv, La comunicazione nell'era di Internet, Italia-Europa: Identità e comunicazione, Il nuovo dis-ordine mondiale ). È autore televisivo, concept designer, producer e regista multimediale. Titolare di corsi di formazione per autori, manager e produttori multimediali. Direttore di Virtual Lab . Consigliere per le strategie dell'Isimm. È direttore editoriale del progetto di ricerca Amma.
Bruno Somalvico (Lugano,1958). Formatosi all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales dal 1988 lavora in Rai allo studio degli scenari tecnologici, al monitoraggio del mercato e delle imprese multimediali. Dall'ottobre 2000 al luglio 2001 è stato coordinatore del Gruppo "digitale terrestre" del Forum Permanente delle Comunicazioni. Ha curato il volume La Voce e l'Europa (Roma, 1995) e, tra l'altro, pubblicato (con Bino Olivi), La Fine della Comunicazione di massa. Dal Villaggio Globale alla nuova Babele elettronica (Bologna, 1997).
Contributi: Marco Barbuti, Leonardo Chiariglione, Edoardo Fleischner, Matthew Hibberd, Nicoletta Iacobacci, Angelo Zaccone Teodosi
Collana: La societa' / Saggi e studi
Argomenti: Radio e televisione
Livello: Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.