La domanda di salute negli anni novanta.
Autori:

Censis

La domanda di salute negli anni novanta.

Comportamenti e valori dei pazienti italiani

Pagine: 160

ISBN: 9788846410184

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 140.80

Disponibilità: Fuori catalogo

L'indagine realizzata dal Censis, a dieci anni dalla precedente, ha coinvolto oltre 2.000 cittadini e ha consentito di rifare il punto sull'evoluzione delle concezioni e dei comportamenti degli utenti rispetto al complesso campo della salute e dell'organizzazione dei servizi sanitari.

Sembra prevalere fra gli italiani, un individualismo efficientista che concepisce la salute come "capacità di svolgere le normali attività" e come risultato dell'assunzione, da parte di ognuno, di adeguati comportamenti di tutela. Come pazienti da un lato si negoziano spazi sempre maggiori di autogestione della propria salute, dall'altro - soprattutto in presenza di malattie gravi - ci si affida in modo pressoché completo alla capacità creativa e riabilitativa dei "tecnici".

Riguardo al modello ottimale di organizzazione dei servizi, prevale invece una visione contraddittoria, in cui convivono una certa disponibilità alla spesa privata e molte critiche al funzionamento del servizio pubblico.

Pazienti sempre più informati e responsabilizzati, dunque, che vogliono scegliere dove curarsi e che ai medici chiedono innanzitutto competenze tecnico professionali. Ma anche cittadini che, pur fortemente convinti della centralità del settore pubblico, non ignorano la sua inefficienza e l'eccessiva contrazione della copertura finanziaria. Al settore pubblico, infatti, gli italiani chiedono di offrire tutti i servizi e le prestazioni, e si dichiarano al contempo favorevoli a una revisione delle attuali modalità di compartecipazione alle spese sanitarie e farmacologiche.

Parte I. Considerazioni di sintesi
I principali risultati
(La rappresentazione della salute: dalla visione ecologica all'individualismo efficientista; L'informazione sanitaria; Il rapporto con il medico e con i farmaci; Pubblico e privato: la logica combinatoria dell'utenza; Politiche pubbliche: un bilancio dalla parte dell'utenza; Un'analisi per gruppi: incostanti, sofisticati, previdenti, indifferenti, tradizionalisti; La spesa sanitaria privata)
Parte II. Il quadro di riferimento teorico
Nuovi orientamenti nella sanità
(Efficacia e qualità dei servizi; I modi di pensare la salute e la malattia; Il rapporto medico-paziente; I comportamenti preventivi; Self-care e uso dei farmaci; Uso e qualità percepita dei servizi sanitari)
Parte III. La ricerca
Le rappresentazioni collettive
(La salute in Italia: il dato strutturale; Le concezioni su salute e malattia; Il rapporto con il medico)
L'informazione sanitaria - Il rapporto coi farmaci - I comportamenti e l'utenza sanitaria
(I comportamenti preventivi; Le reazioni alla malattia; Uso e valutazione dei servizi; La rete della solidarietà)
La politica sanitaria - Un'analisi per gruppi - La spesa sanitaria privata: anomalia o normalità?
(Le motivazioni della spesa privata; Quanti sono i cittadini che spendono privatamente? Quanto spendono i cittadini e chi spende?; Significato e implicazioni politiche)
Il campione d'indagine.

Potrebbero interessarti anche