A cura di: Carmine Ventimiglia
La famiglia moltiplicata
Riproduzione umana e tecnologia tra scienza e cultura
Pagine: 304
ISBN: 9788820426330
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 904.1
Disponibilità: Discreta
A cura di: Carmine Ventimiglia
Pagine: 304
ISBN: 9788820426330
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 904.1
Disponibilità: Discreta
"Dammi dei figli o muoio" dice Rachele a Giacobbe.
Da sempre e in tutte le culture la sterilità è stato un problema al quale si è sempre cercato di rispondere. Cosa significa per il singolo e per la coppia desiderare un ciglio e non poterlo avere? Qual è lo spessore e il senso della procreazione per chi ne è impedito? E, soprattutto, quali prospettive, ma anche quali risvolti psicologici, etici, giuridici, sociali, si aprono con le possibilità offerte oggi dalla tecnologia medica? è, possibile parlare di "benefici" e ad un tempo di «rischi» presenti nella < I significati non sono univoci per i diversi attori sociali (la donna, l'uomo, il medico) e i termini come etica, desiderio, dovere, naturale, artificiale, non hanno per tutti Il medesimo senso. Complesse sono anche le problematiche segnalate, ai diversi livelli, dalla pluralità delle pratiche: dall'inseminazione artificiale con sperma del marito a quella con sperma di donatore anonimo; dalla Fivet (fecondazione extra-corporea e successivo trasferimento in utero degli embrioni) o Gift (trasferimento dei gameti nella tuba) alla donazione di ovociti e di embrioni, all'utero in affitto. Questo volume, che raccoglie i lavori del primo Convegno nazionale a livello interdisciplinare (Parma 6-7 giugno 1986), offre un panorama di riflessioni all'interno della gran parte delle discipline interessate al problema della fecondazione artificiale e cerca di contribuire al dibattito oggi aperto intorno a un quesito di fondo: fin dove è legittimo o auspicabile l'intervento dello Stato nella libertà decisionale dei singoli cittadini? Carmine Ventimiglia (1946) è ricercatore presso l'Istituto di Sociologia dell'Università di Parma. Si occupa, in particolare, delle problematiche della sociologia dei sentimenti, anche in rapporto alla fecondazione artificiale e alla sessualità. Su quest'ultimo tema ha recentemente pubblicato, tra l'altro, La differenza negata. Ricerca sulla violenza sessuale in Italia, Angeli, Milano, 1987.
Contributi: F. Bimbi, A. Bosi, G. Campanini, G. E. Colombo, Francesco Coppola, P. Cundo, A. Di Gregorio, G. Ferrando, G. Ferraris, C. Flamigni, M. Ingrosso, Luigi Lorenzetti, S. Manghi, M. Mengarelli, S. Novaes, S. Pirovano, L. Renzoni Governatori, L. Rossi Carleo, M. Sbisà, A. Scivoletto, E. Vadora, Silvia Vegetti Finzi
Collana: Istituto di sociologia dell'Universita' di Parma
Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Sociologia della famiglia
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.