La missione trasformativa e generativa dell'Università
Autori:

Mariantonietta Cocco, Valentina Ghibellini, Andrea Vargiu

La missione trasformativa e generativa dell'Università

Operare con le comunità per il cambiamento

Il dibattito intorno alla cosiddetta “terza missione” delle università e al loro impatto sociale è oggi, nel nostro paese, aperto e vivace. Questo volume entra nel vivo della discussione con una proposta che si sviluppa attorno a una particolare definizione della missione delle università: le università possono essere motori di cambiamento (trasformativo) delle nostre comunità e società, attraverso i semi di conoscenze e pratiche che producono e condividono con altri attori sociali in un quadro di reciprocità e mutuo beneficio (generatività).

Pagine: 210

ISBN: 9788835184171

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10613.2

Informazioni sugli open access

Il dibattito intorno alla cosiddetta “terza missione” delle università e al loro impatto sociale è oggi, nel nostro paese, aperto e vivace. In particolare, l’espressione “public engagement” – mutuata talora acriticamente
dal gergo accademico anglosassone – presenta alti gradi di indeterminatezza e si presta pertanto a interpretazioni disparate.
Questo volume entra nel vivo della discussione con una proposta che si sviluppa attorno a una particolare definizione della missione delle università: una missione che non è né “terza” né altra rispetto a quelle, considerate
più classiche, della ricerca e della didattica. Si tratta dell’idea che ricerca e didattica possano proficuamente integrarsi in seno ad una missione costitutiva delle università come istituzioni di utilità collettiva: una missione trasformativa e generativa.
Si tratta di una visione secondo la quale le università possono essere motori di cambiamento (trasformativo) delle nostre comunità e società, attraverso i semi di conoscenze e pratiche che producono e condividono
con altri attori sociali in un quadro di reciprocità e mutuo beneficio (generatività).
Questa proposta è articolata nel volume in due parti: una prima in cui si prospettano alcuni spunti di riflessione generale che emergono da varie esperienze di ricerca; e una seconda parte in cui si riporta l’esperienza
del Laboratorio Foist per le Politiche Sociali e i Processi Formativi dell’Università di Sassari, di cui fanno parte gli autori del volume, così come si è venuta sviluppando nel corso dell’ultimo decennio, sulla base dell’intuizione
pioneristica che, ormai quasi cinquant’anni fa, ispirò il suo fondatore, Alberto Merler, e che ne segna tutt’oggi l’approccio e il metodo
.
Mariantonietta Cocco è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Si interessa di mobilità umana, migrazioni internazionali, politiche sociali e solidarietà organizzata. È coinvolta in progetti nazionali e internazionali.

Valentina Ghibellini è ricercatrice in Sociologia generale. Ha esperienza come assistente sociale. Si interessa di ricerca-azione, di valutazione, e di promozione dell’impegno pubblico delle università.

Andrea Vargiu è professore di Sociologia. È autore di pubblicazioni di carattere metodologico ed empirico sulla ricerca-azione partecipata e sul ruolo civico delle università.

Ringraziamenti

Introduzione

I. Elementi per un quadro di insieme

Andrea Vargiu, La missione trasformativa delle università

  • La terza missione ai tempi dell’Anvur
  • Il disallineamento tra i livelli del sistema della ricerca e dell’educazione superiore
  • La missione trasformativa e generativa delle università
  • Potenziale generativo e potenziale di situazione

Andrea Vargiu, Il ruolo e le responsabilità delle università e della ricerca in un mondo disuguale

  • Un mondo profondamente disuguale
  • Ricerca e innovazione responsabili
  • Il ruolo delle università
  • Per un’università responsabile verso le persone e le comunità

Andrea Vargiu, Mariantonietta Cocco e Valentina Ghibellini, La sostenibilità dell’engagement universitario. Considerazioni a partire da alcune evidenze empiriche

  • Campo d’indagine e direttrici della ricerca empirica
  • Metodologia
  • Origini e caratteristiche principali degli Science shop
  • Knowledge brokering, boundary spanning e allineamento tra livelli
  • Superare la fragilità e garantire la sostenibilità degli Science shop
  • Agilità e boundary spanning come asset strategici
  • Considerazioni conclusive

Andrea Vargiu, Integrare la ricerca e l’innovazione responsabile nel curriculum universitario, di

  • Introduzione
  • Obiettivi e metodo
  • Principali acquisizioni dalla valutazione formativa di Enrrich
  • Principali sfide e osservazioni conclusive

II. Trasformatività e generatività in azione. Il Laboratorio Foist per le politiche sociali e i processi formativi

Andrea Vargiu, Navigare tra diverse epistemologie e culture della conoscenza

  • Durabilità
  • Conoscenze, linguaggi ed epistemologie multiple
  • Navigare tra culture della conoscenza ed epistemologie multiple

Francesca Antongiovanni, Stefano Chessa, Mariantonietta Cocco, Marta Congiu, Romina Deriu, Valentina Ghibellini, Alberto Merler e Andrea Vargiu, Dignità e lavoro in una comunità vulnerabile

  • I nostri primi passi nel quartiere
  • La co-costruzione della conoscenza per soluzioni locali condivise: la sinergia tra ricerca, comunità e lavoro sociale
  • Traiettorie di vita e competenze delle persone provenienti da comunità vulnerabili
  • Lavoro autonomo e imprenditoria sociale

Valentina Ghibellini, Comunità resilienti e vulnerabilità sociale. Un’esperienza di welfare responsabile durante l’emergenza pandemica

  • Introduzione
  • Il concetto di rischio tra frammentazione disciplinare e responsabilità
  • Ricerca-azione e welfare responsabile
  • Il Progetto CoRE
  • Principali esiti
  • Ipotesi di prototipo

Francesca Antongiovanni, Stefano Chessa, Mariantonietta Cocco, Valentina Ghibellini e Andrea Vargiu, Un curriculum impegnato per formare assistenti sociali di comunità

  • Introduzione
  • Il contesto politico europeo
  • Servizio sociale di comunità
  • Ricerca partecipativa basata sulla comunità
  • Responsabilità sociale della ricerca e dell’alta formazione: il progetto Perares
  • Il progetto Enrrich
  • K4C: il cambiamento attraverso la conoscenza
  • Alcune lezioni apprese
  • Principali sfide e possibili prospettive

Francesca Antongiovanni, Stefano Chessa, Mariantonietta Cocco, Valentina Ghibellini e Andrea Vargiu, Apprendere il lavoro sociale in contesti di emergenza. Il Laboratorio di ricerca-azione di comunità

  • Servizio sociale di comunità e community-based participatory research
  • Il Laboratorio di ricerca-azione di comunità
  • Elementi di valutazione dell’esperienza
  • Brevi appunti su apprendimenti e direzioni future

Riferimenti bibliografici

Informazioni sui saggi contenuti in questo volume

Cronologia dei progetti citati

Appendici

Appendice 1. La Carta di Sassari per un’alleanza tra Università e Comunità

Appendice 2. Pisa - Piattaforma partecipativa per l’innovazione sociale e l’integrazione attraverso la cittadinanza attiva

Autrici e Autori

Potrebbero interessarti anche