L'altra pandemia

A cura di: Stefano Nobile

L'altra pandemia

Un’analisi sociologica dell’emergenza sanitaria e delle logiche di governance

Questo volume propone una lettura sociologica della campagna vaccinale contro il Covid-19 in Italia, interpretandola come dispositivo complesso di governance sanitaria, produzione del consenso e costruzione organizzativa. Il volume indaga criticamente l’interazione tra attori istituzionali, esperti, territori e opinione pubblica. Il quadro che ne emerge è quello di una governance frammentata, reattiva e spesso disallineata rispetto alle esigenze di pianificazione anticipatoria.

Pagine: 188

ISBN: 9788835181569

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10753.13

Informazioni sugli open access

Questo volume propone una lettura sociologica della campagna vaccinale contro il Covid-19 in Italia, interpretandola come dispositivo complesso di governance sanitaria, produzione del consenso e costruzione organizzativa. L’analisi si fonda su un ampio apparato empirico: dati ufficiali del Ministero della Salute, documenti istituzionali non facilmente accessibili, un focus group con esperti, interviste a protagonisti centrali del processo decisionale e una rassegna sistematica della copertura mediatica nel corso del 2021.
Attraverso l’integrazione di approcci teorici mutuati dalla sociologia dell’organizzazione, della scienza e della comunicazione, il volume indaga criticamente l’interazione tra attori istituzionali, esperti, territori e opinione pubblica. Il quadro che ne emerge è quello di una governance frammentata, reattiva e spesso disallineata rispetto alle esigenze di pianificazione anticipatoria. La gestione commissariale – oggetto di un’analisi specifica – viene letta come forma emergenziale di interventismo statale che ha operato in condizioni di accoppiamento debole tra i vari livelli istituzionali e decisionali.
La struttura del volume si articola in tre sezioni: la prima ricostruisce il contesto istituzionale e normativo dell’intervento pubblico; la seconda analizza le dinamiche territoriali della logistica vaccinale e l’eterogeneità delle risposte regionali; la terza si concentra sulle tensioni tra scienza, politica e comunicazione, con particolare attenzione al ruolo mediatizzato degli esperti e alla gestione simbolica del dissenso.
Il volume offre un contributo originale allo studio delle politiche sanitarie in contesto emergenziale, mettendo in luce non solo le disfunzionalità organizzative, ma anche le potenzialità trasformative insite in una crisi che ha interrogato a fondo la capacità dello Stato di produrre coordinamento, fiducia e legittimità.

Stefano Nobile è professore associato di Sociologia generale alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di metodologia della ricerca sociale, analisi dei linguaggi politici e mutamento culturale. Ha scritto saggi e volumi sulla condizione giovanile, la partecipazione elettorale e la cultura musicale ed è curatore di manuali e ricerche empiriche su valori, stili di vita e comportamenti collettivi.

Stefano Nobile, La campagna vaccinale in Italia tra emergenza organizzativa e disuguaglianze regionali

  • L’emergenza sanitaria come evento critico e il deficit dei dati
  • L’Italia tra disuguaglianze regionali, improvvisazione organizzativa e fragilità del sistema sanitario
  • Dalla gestione dell’emergenza alla campagna vaccinale: logiche organizzative e disomogeneità attuative
  • Riferimenti bibliografici

Melissa Mongiardo, Ripensare lo Stato attraverso la crisi: la lezione della gestione commissariale

  • Il tempo zero
  • Le radici della vulnerabilità
  • Nella pancia della balena
  • Prove tecniche di futuro
  • Dall’eccezione alla regola?
  • Riferimenti bibliografici

Selene Greco, Gerardo Ienna, Egemonia vaccinale e Soft Power: la strategia di immunizzazione in Europa e le ombre nel rapporto pubblico-privato

  • Introduzione
  • Nazionalismo vaccinale vs diplomazia vaccinale
  • La strategia vaccinale europea tra interdipendenza e competizione: governance multilivello e distribuzione delle responsabilità
  • Conclusioni. Socializzazione dei rischi e privatizzazione dei profitti
  • Riferimenti bibliografici

Enrico Nerli Ballati, Chiara Coluccia,L’andamento della campagna vaccinale in Lombardia, Lazio e Campania

  • Obiettivi dell’analisi e fonte dei dati
  • Gli esiti della campagna vaccinale
  • L’andamento temporale delle somministrazioni
  • La vaccinazione come processo di scelta condizionale
  • Riferimenti bibliografici

Raffaella Gallo, Selene Greco, Elementi programmatici e organizzativi della campagna vaccinale: il ruolo degli hub vaccinali e il sistema di approvvigionamento delle dosi

  • Introduzione
  • Il delicato rapporto Stato-Regioni tra centralizzazione statale e autonomia locale
  • Predisposizione e organizzazione degli hub vaccinali
  • Analisi del sistema di approvvigionamento e distribuzione delle dosi vaccinali
  • Considerazioni conclusive
  • Riferimenti bibliografici

Chiara Coluccia, Enrico Nerli Ballati, La configurazione territoriale dei centri vaccinali tra poli e periferie

  • Il decentramento della campagna vaccinale
  • Caratteristiche territoriali dei punti di somministrazione: Poli e Aree interne
  • Riferimenti bibliografici

Mauro Bomba, Alice Luceri, Melissa Mongiardo, Christian Ruggiero, Come ti racconto il vaccino. Uno studio sulla copertura della campagna vaccinale nei quotidiani italiani

  • Sapere esperto e infodemia: la prospettiva dei legacy media
  • La ricerca: metodologia e obiettivi
  • Le caratteristiche del campione
  • I temi
  • Lo studio delle serie temporali
  • Le conseguenze inattese dell’infodemia. Quando i media danno voce al rumore
  • Riferimenti bibliografici

Stefano Nobile, Governance pandemica e produzione della verità: le voci dei protagonisti

  • Dentro la campagna vaccinale: materiali per una lettura sociologica
  • Comunicazione, fiducia e costruzione del consenso
  • La gestione politica, il ruolo degli esperti e la tensione tra governance e sapere scientifico
  • Hub vaccinali e organizzazione della campagna: il dispositivo tecnico come spazio di governance
  • Il fattore umano: motivazioni, esitazioni, adesione
  • Una valutazione della campagna vaccinale: successo, fallimenti e lezioni apprese
  • Conclusioni: la governance pandemica tra previsione mancata e fragilità istituzionale
  • Riferimenti bibliografici
  • Gli autori

Potrebbero interessarti anche