La ristrutturazione.
Autori:

Michele Paolo Pastore, Luca Jeantet, Luca Basso, Andrea Varoli

La ristrutturazione.

Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

Il manuale si propone di spiegare cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie, e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative. L’opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali.

Pagine: 240

ISBN: 9788891728814

Edizione: 2a edizione, nuova edizione 2016

Codice editore: 1820.286

Disponibilità: Discreta

Pagine: 240

ISBN: 9788891723673

Edizione:2a edizione, nuova edizione 2016

Codice editore: 1820.286

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La negoziazione e la soluzione della crisi di impresa: la prima un fatto che si ripete sempre più di frequente, la seconda un auspicio.
Il manuale si propone di spiegare che cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative, con la descrizione dei principali attori della ristrutturazione.
L’opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali.
L’esperienza sul campo degli autori ha permesso di descrivere il complesso mondo della ristrutturazione d’impresa, dei mezzi di verifica e delle figure coinvolte, rappresentate per categorie professionali. La semplicità espositiva caratterizza il testo, utile per la didattica e la consultazione, adatto allo studente universitario, al professionista bancario e, anche grazie all’approfondimento delle operazioni straordinarie, al mondo degli specialisti.
Gli strumenti e gli schemi, in chiusura di volume, lo rendono appropriato anche per un’agile consultazione.

II edizione aggiornata al decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2015, n. 132.

Michele Paolo Pastore, laureato in economia, ha sviluppato la propria esperienza professionale in importanti istituti bancari, ricoprendo ruoli manageriali nel settore del credito corporate e della finanza e del credito non performing, attuale settore di competenza.
Luca Jeantet è avvocato, specializzato in diritto commerciale e diritto fallimentare, con particolare riferimento alle ristrutturazioni delle imprese in crisi. Autore di numerose pubblicazioni in materia e relatore di corsi di specializzazione e convegni, è membro del corpo docente della Scuola Nazionale per i Giuristi d’Impresa.
Luca Basso è dottore commercialista e revisore legale dei conti. Ha assunto incarichi di amministrazione di società interessate da processi di ristrutturazione, di advisor finanziario per la predisposizione e l’esecuzione di piani di risanamento nonché di Chief Restructuring Officer designato dal ceto finanziario.
Andrea Varoli, laureato in finanza e risk management, coniuga la propria esperienza acquisita nel settore bancario con la revisione aziendale, presso una nota società di revisione e consulenza alle imprese.

Claudio Cacciamani, Prefazione
Introduzione
Le modifiche e le principali novità introdotte nella normativa fallimentare
(Inquadramento; La revocatoria fallimentare e sue esenzioni; Concordato, “in bianco” e in continuità; Attestazione; Finanziamenti, garanzie e prededucibilità: il sostegno “in esecuzione” e il sostegno “in funzione”)
Strumenti legali di composizione della crisi
(Inquadramento; Piano di risanamento; Accordo di ristrutturazione; Concordato con Riserva, liquidatorio e in continuità; Il concordato con continuità; Criteri di selezione e scelta degli strumenti legali di composizione della crisi)
La composizione della crisi da sovraindebitamento
(Inquadramento; I presupposti soggettivi e oggetti di ammissione alla procedura; Cause di inammissibilità; Piano del consumatore e accordo da sovraindebitamento; Liquidazione dei beni; Esdebitazione; Istituzione del registro degli organismi autorizzati alla gestione della crisi da indebitamento (OCC); Profili fiscali; Sanzioni e profili di responsabilità)
La Transazione Fiscale
(Inquadramento; La transazione fiscale: soggetti e modalità della transazione fiscale; Obbligatorietà e facoltatività; La procedura per la presentazione della domanda; Conclusioni)
Il piano di ristrutturazione e i suoi mezzi di verifica
(Inquadramento; Documentazione; Presentazione azienda; Cause della crisi; Diagnosi e prognosi; Piano industriale e business plan; Manovra finanziaria e proposte al ceto creditore; Verifiche tramite pareri legali, IBR e perizie)
L’Attestazione
(Inquadramento; Struttura; Obiettivi; Oggetto di attestazione; Analisi di sensitività)
Gli attori della ristrutturazione
(Inquadramento; Advisor finanziario; Advisor legale; Attestatore; Tribunale; Chief Restructuring Officer (CRO); Fornitori)
I rapporti con le Banche e gli Istituti di Credito
(Il contesto e gli interlocutori nei rapporti con gli Istituti di Credito; Il business plan; Agente; La Centrale dei Rischi Interbancaria (CE.RI.); Confidi, Sace e altri enti di garanzia; Le garanzie
La negoziazione e la conclusione di un Accordo di Ristrutturazione
(Inquadramento; L’avvio della negoziazione: l’affidamento nella trattativa; Affrontare la crisi: la valutazione dei rischi; Apertura del tavolo di ristrutturazione; Standstill; Negoziazione; Signing; Omologazione; Closing; Esecuzione; Scioglimento)
Operazioni straordinarie: gestione dell’impresa tra il deposito della domanda di pre-concordato e il deposito del Piano
(Inquadramento; Il quadro normativo; Le applicazioni giurisprudenziali; Fattibilità delle operazioni straordinarie nell’impresa negli accordi di ristrutturazione, nel pre-concordato e nel concordato in continuità; Conversione dei crediti, anche “forzosa”, in capitale; Emissione di strumenti finanziari partecipativi o altri titoli di debito; Sorte delle operazioni sul capitale in caso di insuccesso dei piani attestati ex art. 67 l. fall. e degli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall.; Problematiche relative all’affitto di azienda nel concordato in continuità)
Struttura contrattuale degli accordi
Glossario
Riferimenti normativi
Link utili
Appendice.

Contributi: Claudio Cacciamani

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche