La sicurezza cibernetica come funzione pubblica
Autori:

Manfredi Matassa

La sicurezza cibernetica come funzione pubblica

Il volume ricostruisce la sicurezza cibernetica come funzione pubblica composita e multilivello. La ricerca affronta il difficile inquadramento tra sicurezza nazionale e cibernetica lungo due distinte linee direttrici, tenendo conto sia della necessità di una lettura integrata del piano nazionale e sovranazionale della materia, sia delle problematiche ricollegate al rapporto tra settore pubblico e privato. Dopo aver ricostruito le principali regole europee (NIS2) e italiane (PSNC) oggi vigenti in materia, il testo segnala possibili cortocircuiti regolatori e sottolinea la necessità di identificare responsabilità chiare, garanzie effettive e rimedi adeguati.

Pagine: 354

ISBN: 9788835174998

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.59

Pagine: 354

ISBN: 9788835184294

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.59

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 354

ISBN: 9788835184300

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1590.59

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il volume ricostruisce la sicurezza cibernetica come funzione pubblica composita e multilivello. Tale funzione viene declinata in una struttura a cerchi concentrici, riferiti rispettivamente al nucleo statale di sicurezza e difesa, all’ambito della sicurezza economica e alla dimensione del mercato interno dell’Unione europea. La ricerca affronta il difficile inquadramento tra sicurezza nazionale e cibernetica lungo due distinte linee direttrici, tenendo conto sia della necessità di una lettura integrata del piano nazionale e sovranazionale della materia, sia delle problematiche ricollegate al rapporto tra settore pubblico e privato. Sul piano organizzativo individua attori competenti e meccanismi di coordinamento con il comparto intelligence, prestando particolare attenzione al ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri e dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Dopo aver ricostruito le principali regole europee (NIS2) e italiane (PSNC) oggi vigenti in materia, la monografia segnala possibili cortocircuiti regolatori e sottolinea la necessità di identificare responsabilità chiare, garanzie effettive e rimedi adeguati.

Manfredi Matassa (1995) è attualmente titolare di un contratto di ricerca in Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritti umani presso la stessa Università e il Master interuniversitario in Diritto amministrativo (MIDA) presso la LUISS Guido Carli. Relatore in vari convegni nazionali e internazionali, ha al suo attivo un soggiorno di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg.

Abbreviazioni

Inquadramento del campo di indagine

  • Le componenti della sicurezza cibernetica
  • Ciberspazio e potere
  • Alcune questioni preliminari

I caratteri della funzione

  • Le fasi di evoluzione della sicurezza cibernetica
  • Il rapporto fra sicurezza nazionale e cibernetica
  • La sicurezza cibernetica è destinata a rimanere ‘nazionale’?

La governance

  • La dimensione della sicurezza nazionale cibernetica
  • La dimensione della sicurezza cibernetica nazionale
  • La dimensione europea della sicurezza cibernetica

Obblighi, poteri e garanzie

  • Obblighi, poteri e responsabilità NIS
  • La disciplina PSNC e il coordinamento tra le discipline
  • Garanzie e rimedi giurisdizionali

Riflessioni conclusive

Bibliografia

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche