La società ordinale
Authors:

Marion Fourcade, Kieran Healy

La società ordinale

Vivere nell'era del ranking

Quella all’interno della quale viviamo oggi è una “società ordinale”. Quasi ogni aspetto della nostra vita è misurato, classificato ed elaborato in unità discrete e standardizzate di informazioni digitali. “Marion Fourcade e Kieran Healy dimostrano come la ‘società ordinale’ (un tipo di società che potrebbe presto rivelarsi insostenibile per molti) sia stata in grado di incanalare e di monetizzare ogni forma di socialità. Una lettura imperdibile” (Thomas Piketty, autore de Il capitale nel XXI secolo).

Pages: 252

ISBN: 9788835162636

Edition: in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1802.29

Pages: 252

ISBN: 9788835181811

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1802.29

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 252

ISBN: 9788835181828

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1802.29

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books


"Nell’ambito del capitalismo digitale, la stessa interazione sociale è diventata obiettivo di appropriazione privata e di accumulazione di capitale. Marion Fourcade e Kieran Healy dimostrano come la “società ordinale” (un tipo di società che potrebbe presto rivelarsi insostenibile per molti) sia stata in grado di incanalare e di monetizzare ogni forma di socialità. Una lettura imperdibile."
Thomas Piketty, autore de Il capitale nel XXI secolo

"Questo libro eccezionale e illuminante descrive gli sconvolgenti cambiamenti sociali provocati dall’ubiquità dei dati. Marion Fourcade e Kieran Healy mostrano come in questa nuova società ordinale, dove tutto e tutti sono classificati, la stratificazione sociale viene generata, codificata e infine legittimata come mai prima d’ora […] questo libro è un must assoluto per chiunque voglia capire la disuguaglianza nel ventunesimo secolo."
Gabriel Zucman, autore de La ricchezza nascosta delle nazioni

"La società ordinale entrerà nel pantheon delle opere di teoria sociale grazie alla sua lucida riflessione sulla posta in gioco nell’era della tecnologia digitale. Utilizzando una sorprendente vasta gamma di conoscenze teoriche e di analisi empiriche per costruire la loro argomentazione, Fourcade e Healy dimostrano in modo convincente quanto la misurazione e la classificazione siano diventate parte integrante dei mercati, della politica, della cultura e del tessuto stesso della vita sociale. E riescono a farlo con rigore e stile."
Karen Levy, autrice di Data Driven

Quella all’interno della quale viviamo oggi è una “società ordinale”. Quasi ogni aspetto della nostra vita è misurato, classificato ed elaborato in unità discrete e standardizzate di informazioni digitali. Marion Fourcade e Kieran Healy sostengono che le tecnologie di gestione delle informazioni, alimentate dall’abbondanza di dati personali e dall’infrastruttura di Internet, trasformano il modo in cui ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri attraverso il mercato, la sfera pubblica e lo Stato.
I dati personali che forniamo in cambio di comodi strumenti come Gmail e Instagram forniscono la materia prima per le previsioni su tutto, dal nostro potere d’acquisto al nostro carattere. La società ordinale mostra come queste previsioni algoritmiche influenzino le vite delle persone e generino nuove forme di capitale e di aspettative sociali: nessuno vuole più andare in giro con una società di taxi che non ha un ranking su Internet o affittare una casa o una stanza a un inquilino senza controllare le valutazioni che di lui hanno dato altri proprietari. Questo continuo ricorso a classificazioni e misurazioni all’interno della vita quotidiana dà vita a nuove forme di competizione sociale e di giudizio morale. Le familiari strutture di vantaggio sociale vengono riciclate come misure di merito, generando forme pericolose di disuguaglianza.
Ossessionati dal misurare e dal classificare, dallo stabilire un ordine e dall’individuare differenze – un’ossessione che segna sempre più marcatamente i nostri comportamenti, i nostri corpi e le nostre menti – che cosa ci può ancora tenere uniti? Anche se gli algoritmi e i sistemi di calcolo razionalizzato hanno suscitato alcune reazioni di rifiuto, Fourcade e Healy ci invitano a considerare la loro potente capacità attrattiva, che può rendere molto difficile abbandonarli.

Marion Fourcade insegna sociologia all’Università della California, a Berkeley, e autrice di Economists and Societies, che ha ricevuto il Distinguished Book Award dell’American Sociological Association e il Ludwik Fleck Prize della Society for the Social Studies of Science.

Kieran Healy insegna sociologia alla Duke University e autore di Data Visualization e di Last Best Gifts, che ha ricevuto l’Outstanding Book Award dal l’Association for Research on Non-Profit Orga- nizations and Voluntary Action.

Introduzione. La febbre nella valle

  • I sogni della fattoria
  • Gramigna sulla frontiera
  • La città soft
  • Note

Lo scrigno delle meraviglie

  • Il dono di tutto
  • Il substrato sociale
  • L’esfiltrazione della socialità
  • Note

L’imperativo dei dati

  • Devi calcolare
  • Devi raccogliere dati
  • Devi imparare
  • Note

Circostanze di classificazione

  • Nominare e ordinare
  • Testare e abbinare
  • Autovalore e capitale proprio
  • Note

La grande disaggregazione

  • Pagamenti informativi
  • Modulazioni del mercato
  • Flussi di reddito
  • Note

La finanziarizzazione stratificata

  • Stratificare le astrazioni
  • Divulgare i protocolli
  • Scommettere sulla speculazione
  • Note

La strada per l’individualità

  • Esposizione autenticata
  • La propensione alla ricerca
  • L’uomo dell’auto-organizzazione
  • Note

La cittadinanza ordinale

  • Il problema dell’uguaglianza
  • Il problema del merito
  • Il problema del valore
  • Note

Conclusioni. L’insopportabile correttezza di essere classificati

  • Il doppio movimento dell’ordinalizzazione
  • La volontà di progresso e la volontà di potenza
  • La duplice verità della scienza sociale
  • Note

Ringraziamenti

You could also be interested in