E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La transizione digitale nelle costruzioni
Autori:

Silvia Mastrolembo Ventura

La transizione digitale nelle costruzioni

Strategie e requisiti per l'adozione della gestione informativa nella domanda pubblica

La transizione digitale nel settore delle costruzioni rappresenta un elemento strategico per la modernizzazione e la competitività dell’intero ecosistema industriale a livello internazionale. Il testo inquadra tale evoluzione legislativa e normativa nazionale nel più vasto scenario delle strategie per la transizione digitale come definita a livello europeo.

Pagine: 148

ISBN: 9788891722614

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10445.4

Informazioni sugli open access

La transizione digitale nel settore delle costruzioni rappresenta un elemento strategico per la modernizzazione e la competitività dell’intero ecosistema industriale a livello internazionale. Il settore, che riveste un ruolo cruciale sia per l’economia, in termini di produzione di valore e di occupazione, sia per l’impatto sulla qualità della vita dei cittadini, è storicamente caratterizzato da una difficoltà nell’innovazione. Questa è attribuibile al suo elevato grado di frammentazione, a un quadro normativo complesso e a una limitata attrazione di capitale umano; fattori che potrebbero ostacolare l’adozione di nuovi modelli di gestione, quali quelli previsti dalla digitalizzazione.
L’Unione Europea ha implementato strumenti e iniziative per la transizione digitale delle costruzioni, con un focus sull’ambito pubblico; anche a livello nazionale questa è considerata una priorità, in linea con gli obiettivi del PNRR per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e il rafforzamento delle competenze digitali. L’adozione della Gestione informativa digitale nel contesto del nuovo Codice dei contratti pubblici rappresenta un passo cruciale in tal senso ed è il risultato di traiettorie di transizione digitale intraprese dal settore delle costruzioni in Italia nell’ultimo decennio.
Il testo inquadra tale evoluzione legislativa e normativa nazionale nel più vasto scenario delle strategie per la transizione digitale dell’ecosistema industriale come definita a livello europeo. Evidenzia, inoltre, i potenziali limiti e le opportunità non ancora pienamente sfruttate dall’azione dell’ambito pubblico nel suo ruolo di motore strategico per l’implementazione di tale transizione.
Il volume si rivolge a stazioni appaltanti ed enti concedenti, con un’attenzione alle loro sfide in termini di competenze e risorse per implementare la transizione digitale, ma anche a professionisti, organizzazioni e associazioni del settore delle costruzioni, oltre che accademici e ricercatori che indagano i temi dell’innovazione sostenibile e digitale dell’ecosistema industriale.

Silvia Mastrolembo Ventura é ingegnere e professoressa associata in Produzione e gestione dell’ambiente costruito presso l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento DICATAM. La sua attività di ricerca si focalizza nell’ambito dell’innovazione digitale nei processi di gestione del processo edilizio con particolare attenzione alle fasi di progettazione e costruzione, compresa la loro interazione.

Introduzione

Strategie europee orientate alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni

  • La rilevanza del settore delle costruzioni in Europa
  • La transizione digitale come leva di sostenibilità e resilienza per il settore delle costruzioni
  • I pilastri strategici per la transizione digitale delle costruzioni
  • La standardizzazione normativa come fattore abilitante della digitalizzazione

Il mandato governativo per l’adozione della gestione informativa digitale delle costruzioni in Italia

  • La transizione digitale delle costruzioni nell’ambito della pubblica amministrazione
  • Il recepimento della Direttiva Europea 2014/24/EU nel Decreto legislativo n. 50 del 2016
  • Il Decreto ministeriale n. 560 del 2017
  • Il decreto ministeriale n. 312 del 2021
  • Il Decreto legislativo n. 36 del 2023, il nuovo Codice dei contratti pubblici
  • La normazione tecnica nazionale

Requisiti organizzativi per la transizione digitale degli appalti pubblici

  • Il ruolo della domanda pubblica
  • Adempimenti preliminari alla digitalizzazione dei contratti pubblici
  • Analisi quantitativa e qualitativa della domanda pubblica
  • Le figure della gestione informativa digitale delle costruzioni
  • Il capitolato informativo
  • Obiettivi strategici e casi d’uso della gestione informativa digitale delle costruzioni

Un’analisi sul gap esistente tra richieste legislative e stato di fatto

  • Struttura dello studio
  • Ruolo e attività tecniche dei partecipanti
  • Contesto dell’organizzazione
  • Requisiti organizzativi
  • Requisiti procedurali
  • Requisiti tecnici
  • Adozione di un ambiente di condivisione dei dati
  • Discussione dei risultati

Conclusioni

  • La qualificazione professionale delle stazioni appaltanti
  • La centralità della gestione del ciclo di vita
  • La continuità dei flussi informativi e la valorizzazione dei dati

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche