Enzo Siviero, Salvatore Russo, Sabina Mazzocato
Le armature di rinforzo per calcestruzzo
Pagine: 160
ISBN: 9788846431714
Edizione: 1a edizione 2001
Codice editore: 445.13
Disponibilità: Nulla
Enzo Siviero, Salvatore Russo, Sabina Mazzocato
Pagine: 160
ISBN: 9788846431714
Edizione: 1a edizione 2001
Codice editore: 445.13
Disponibilità: Nulla
Dedicare un volume alle armature di rinforzo per calcestruzzo può sembrare limitativo solo ad una prima, frettolosa analisi dell'argomento. Oggi, infatti, il settore dei materiali da costruzione è in forte evoluzione e le nuove tecnologie produttive consentono la realizzazione di armature con prestazioni meccaniche sempre più elevate e tarate di volta in volta sulle esigenze progettuali.
Ciò conduce a forti mutamenti nell'approccio al progetto strutturale in quanto la possibilità di utilizzare un materiale ideato ad hoc, "in laboratorio", da un lato anticipa la fase di ideazione già a livello di scelta del materiale, e dall'altro condiziona nella sostanza l'interazione materiale-struttura e il funzionamento della sezione in c.a.. È il caso, ad esempio, delle barre tradizionali con diverso grado di duttilità, cioè con caratteristiche meccaniche di duttilità scelte a priori in funzione del tipo di costruzione; delle armature non metalliche (FRP materials), qualora occorra privilegiare i parametri di durabilità, di rigidezza e di resistenza ai campi magnetici; o delle lamine e dei tessuti in composito incollati a strutture preesistenti con funzione di rinforzo e/o armatura aggiuntiva; o, infine, delle barre rivestite.
Peraltro, particolare attenzione viene anche dedicata all'evoluzione storica e tecnologica nell'impiego delle armature di rinforzo, dalla fine dell'800 sino ad oggi. Tale percorso consente di rivisitare, in parallelo, le tappe fondamentali dell'evoluzione del materiale "composto" acciaio-calcestruzzo attraverso le prime realizzazioni.
In tal senso il volume è indirizzato sia agli studiosi che agli operatori di settore - siano essi produttori o progettisti - e affronta i seguenti aspetti:
- evoluzione delle barre d'armatura
- aderenza armatura - calcestruzzo (metodologie di prova e influenza sui parametri meccanici del materiale; armature speciali (inox, rivestite, ad alta duttilità, zincate); armature non metalliche (FRP materials); aspetti normativi; duttilità della barra di rinforzo e duttilità strutturale).
Quest'ultimo aspetto viene particolarmente approfondito in quanto l'impiego di armature ad elevate prestazioni condiziona in modo non trascurabile il funzionamento degli elementi strutturali in cemento armato, soprattutto in fase di stato limite ultimo. Il capitolo dedicato a questo tema riporta tra l'altro, in forma parametrica, le variazioni indotte da detta armatura sulle prestazione complessive di singoli elementi strutturali.
Il lettore (tecnico o progettista) può così estrapolare i casi di maggior interesse e ricondurli alla propria realtà operativa.
Enzo Siviero (Padova, 1945), ingegnere, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni e direttore del Dipartimento di Costruzione dell'architettura dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Studioso di problemi strutturali di durabilità delle opere in c.a. e c.a.p. e autore di oltre 150 pubblicazioni tecnico-scientifiche. Membro del comitato di redazione del Fib Textbook - Design and performance. In campo professionale opera come progettista di ponti e strutture speciali.
Salvatore Russo (Bologna, 1962), è coordinatore tecnico del Laboratorio di Scienza delle Costruzioni dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, (IUAV). È autore di oltre 50 articoli scientifici - alcuni dei quali pubblicati su riviste internazionali - inerenti la tecnica delle costruzioni. Si occupa prevalentemente di sperimentazione, è membro Fib e ha frequentato un corso di aggiornamento negli Stati Uniti sull'impiego dei materiali compositi. Svolge attività didattica presso lo IUAV dal 1987. È stato professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.
Sabina Mazzocato (Treviso, 1968), architetto, laureata presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1994 con una tesi sull'evoluzione della duttilità nelle barre d'armatura per il c.a.. Opera come libero professionista nell'ambito della progettazione, del restauro strutturale e del rilievo topografico.
Contributi:
Collana: Edilizia/Studi
Argomenti: Tecnologia e materiali per l'architettura - Edilizia (estimo, produzione, gestione)
Livello: Studi, ricerche - Testi per professional
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.