Metalmeccanici alla prova della Grande Crisi.
Autori:

Cecilia Cristofori

Metalmeccanici alla prova della Grande Crisi.

Una ricerca sulla dirigenza sindacale

Attraverso un’indagine empirica sui dirigenti sindacali metalmeccanici impegnati nel lavoro di fabbrica e territoriale, il volume cerca di mostrare come sono cambiati il lavoro, la fabbrica e il sindacato a seguito della crisi economica. Il lavoro metalmeccanico e siderurgico emerge qui nel suo contesto territoriale, con particolare riferimento al rapporto tra Terni e la sua acciaieria, di cui fornisce elementi utilizzabili come esempio di città media siderurgica particolarmente segnata dal processo di deindustrializzazione.

Pagine: 144

ISBN: 9788891760388

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1529.2.131

Disponibilità: Discreta

Pagine: 144

ISBN: 9788891758880

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1529.2.131

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 144

ISBN: 9788891758897

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1529.2.131

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Che cosa sono diventati il lavoro, la fabbrica e il sindacato a seguito della Grande Crisi del 2008?
A questa domanda si è cercato di fornire una prima risposta attraverso un'indagine empirica sui dirigenti sindacali metalmeccanici impegnati nel lavoro di fabbrica e territoriale. Mostrando chi sono, che cosa fanno e pensano, sono emersi i caratteri della prima generazione di dirigenti sindacali post-moderni e senza-classe, la loro storia sindacale e gli elementi di forza individuale e collettiva. Caratteri sottoposti alla prova della Grande Crisi che ci stiamo lasciando alle spalle e ritenuti particolarmente utili per sostenere la transizione verso la Quarta rivoluzione industriale.
Il contesto del loro lavoro sindacale è qui offerto dal Diario di bordo 2008-2015, che raccoglie impressioni e osservazioni a caldo dell'Autrice: scritti inediti e tratti dal diario personale, elaborati predisposti in occasione di incontri pubblici, resoconti giornalistici. Il lavoro metalmeccanico e siderurgico emerge nel suo contesto territoriale, con particolare riferimento al rapporto tra Terni e la sua acciaieria, di cui fornisce elementi utilizzabili come studio di caso di una città media siderurgica particolarmente segnata dal processo di deindustrializzazione.

Cecilia Cristofori è professore di Sociologia urbana e rurale presso l'Università degli Studi di Perugia. Impegnata in studi di carattere teorico ed empirico, è autrice di numerosi volumi e saggi. Tra i quali, in riferimento alla stessa area di studi: Operai senza classe. La fabbrica globale e il nuovo capitalismo. Un viaggio nella ThyssenKrupp Acciai Speciali di Terni (FrancoAngeli 2009); Città Giardino. Il quartiere creativo della città dell'acciaio (FrancoAngeli 2013); Terni e Bilbao. Città europee dell'acciaio (FrancoAngeli 2014); Giovani nella rete della politica. Un'indagine in Facebook (FrancoAngeli 2015, con J. Bernardini e S. Massarini).

Dirigenti del sindacato metalmeccanico dentro e oltre la Grande Crisi
(Le intenzioni; Il sindacato della crisi e i suoi dirigenti; Una visibilità intermittente; Il contesto della fabbrica e il noi del lavoro; Uomini postmoderni alla prova della responsabilità; Più Ettore che Achille; Abili equilibristi, artigiani accorti, capitani coraggiosi; Una formazione per un progetto di vita; La passione per una scelta etica; Quali possibilità di carriera?; Sindacati e dirigenti in cammino verso la Quarta rivoluzione industriale; L'indagine, il metodo, le tecniche di ricerca)
L'identikit, la famiglia e il lavoro
(Il genere, l'età, gli studi e internet; La famiglia; Il lavoro)
La storia sindacale
(L'iscrizione, l'avvio, i motivi e la fedeltà dell'impegno dirigente; Le carriere sindacali; La durata dell'esperienza di direzione sindacale; La costruzione del dirigente sindacale)
Il lavoro del dirigente sindacale
(Lavoro in fabbrica, rappresentanza, tempo dell'impegno; Il peso dell'impegno, le gratificazioni e le sconfitte)
Le opinioni e le rappresentazioni
(Le opinioni sul sindacato e il lavoro; La politica)
Le rappresentazioni ideali, le pratiche e gli strumenti
(Il buon dirigente; L'esperienza di dirigente sindacale; Il bagaglio degli strumenti)
Diario di bordo 2008-2015
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche