Metodi della progettazione ambientale.
Autori:

Fabio Conato, Valentina Frighi

Metodi della progettazione ambientale.

Approccio integrato multiscala per la verifica prestazionale del progetto di architettura

La progettazione ambientale, per la complessità dei temi affrontati e la molteplicità delle scale coinvolte, richiede un approccio integrato, che ne analizzi le diverse fasi in chiave interdisciplinare. Il volume è il prodotto delle attività di ricerca sul tema della previsione in fase progettuale, del controllo in fase realizzativa, della verifica a posteriori e del monitoraggio nel tempo, delle diverse componenti di qualità ambientale generate dal sistema tecnologico.

Pagine: 274

ISBN: 9788891728722

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 1330.98

Disponibilità: Buona

La progettazione ambientale, per la complessità dei temi affrontati e la molteplicità delle scale coinvolte, richiede un approccio integrato che ne analizzi le diverse fasi in chiave interdisciplinare.
Il metodo, definito a valle di attività di ricerca nel campo del controllo delle prestazioni degli edifici, propone la valutazione a priori e alle diverse scale delle ipotesi progettuali effettuate mediante l’assegnazione di punteggi sintetici per ciascuna componente analizzata.
Vengono offerti elementi teorici e strumenti di calcolo ricorrendo a schede operative
per l’approfondimento dei vari argomenti trattati.
Questo volume è il prodotto delle attività di ricerca svolte dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, coordinate da Fabio Conato e alle quali collabora Valentina Frighi, sul tema della previsione in fase progettuale, del controllo in fase realizzativa, della verifica a posteriori e del monitoraggio nel tempo delle diverse componenti di qualità ambientale generate dal sistema tecnologico.
L’attività, avviata con il PRITT a partire dal 2005, ha coinvolto dottorati e assegni di ricerca e ha prodotto, grazie alla collaborazione di partner privati, la realizzazione di numerosi cantieri-pilota.

Fabio Conato, architetto, è professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Ferrara. Da oltre vent’anni svolge attività di ricerca nel settore dell’involucro edilizio e del controllo delle prestazioni degli edifici, orientate alla sostenibilità ambientale, alla progettazione a basso impatto e all’integrazione fra architettura e impianti a energie rinnovabili.

Valentina Frighi, architetto, è cultore della materia in Tecnologia dell’Architettura. Alimentando interessi nati durante il corso di studi, da dopo la laurea collabora in modo continuativo alle attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara sui temi dell’involucro edilizio, della valutazione del progetto di architettura in chiave ambientale e del monitoraggio delle prestazioni post-operam.

Giovanni Zannoni, Ripensare alla complessità del progetto
Prefazione
Introduzione
Parte I. Caratteri generali della progettazione ambientale
Condizioni al contorno
(Introduzione ai fattori di influenza; Fattori di influenza)
Caratteri ambientali esterni: l’aggregato edilizio ed il singolo edificio
(I fattori di influenza nella progettazione dell’aggregato edilizio; Compatibilità ambientale dell’aggregato edilizio; Compatibilità ambientale del singolo edificio)
Parte II. Caratteri architettonici della progettazione ambientale
Caratteri ambientali interni al singolo edificio
(La progettazione del sistema ambientale costruito; Parametri fisici e criteri distributivi per il controllo della qualità ambientale)
Organizzazione generale del sistema di involucro
(Definizioni; Classificazioni ed elementi costituitivi l’involucro. Introduzione ai fenomeni fisici, ai principi di funzionamento ed agli effetti prestazionali; Pelli di base trasparenti; Pelli di base opache; Elementi di seconda pelle; Prestazione energetica globale dell’edificio; Fonti energetiche rinnovabili)
Parte III. Caratteri tecnologici della progettazione ambientale
Chiusure verticali
(Pelli di base trasparenti: comportamento e materiali; Pelli di base opache: comportamento e materiali; Elementi di seconda pelle: comportamento e materiali; Schede operative e valutazione sintetica delle prestazioni di involucro)
Chiusure superiori
(Chiusure superiori: classificazioni e tipologie; Schede operative e valutazione sintetica delle prestazioni di involucro)
Chiusure inferiori
(Chiusure inferiori: classificazioni e tipologie)
Nodi di interfaccia
(Ponti termici tradizionali; Ponti termici di nuova generazione; Schede operative e valutazione sintetica dei nodi di involucro)
Appendice. La valutazione sintetica dei parametri ambientali
Bibliografia.

Contributi: Giovanni Zannoni

Collana: Ricerche di tecnologia dell'architettura

Argomenti: Tecnologia e materiali per l'architettura

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche