Open-Air Lab

A cura di: Francesca Antonacci, Monica Guerra, Manuela Tassan, Franca Zuccoli

Open-Air Lab

Un laboratorio partecipato per la sostenibilità

Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane: ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale.

Pagine: 192

ISBN: 9788835183969

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10449.7

Informazioni sugli open access

Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane. Esplorando e approfondendo gli immaginari di sostenibilità, questo laboratorio a cielo aperto ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – in primo luogo ambientale, economica e sociale –, grazie all’interconnessione tra ricerca ed esperienze. Nella rete di stakeholder coinvolti, Open-Air Lab ha svolto il ruolo di acceleratore di processi partecipativi, per valorizzare l’impegno civico con l’attivazione di iniziative di sensibilizzazione, azioni di citizen sciences, formazione e trasferimento di metodologie, e di attivatore di un polo culturale attivo sul territorio intorno all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Francesca Antonacci è professoressa ordinaria e docente di Pedagogia del gioco e di Pedagogia dei linguaggi artistici presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina il Corso di Laurea magistrale in Linguaggi artistici per la formazione.

Monica Guerra è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e insegna Pedagogia dell’infanzia, Pedagogia dell’ambiente e Teorie e metodologie esperienziali e partecipate per l’educazione.

Manuela Tassan è professoressa associata presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Antropologia culturale e Culture e Società del Sudamerica. Ha svolto ricerche nell’Amazzonia brasiliana e in Italia nel campo dell’antropologia ambientale, occupandosi di territorialità, cosmologie locali e giustizia ambientale.

Franca Zuccoli è professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale e docente di Didattica generale, Educazione all’immagine, Progettazione didattica in ambito museale. Coordina il Dottorato in Patrimonio immateriale nell’innovazione socio-culturale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Francesca Antonacci e Monica Guerra, Open-Air Lab, un laboratorio a cielo aperto per una cultura partecipata della sostenibilità
Manuela Tassan e Patrizia Ribolla, Dallo sviluppo sostenibile alle culture della sostenibilità. Una prospettiva antropologica
Francesca Antonacci, Veronica Berni, Patrizia Luen Ribolla, Maddalena Sottocorno, Il sito dell’Open-Air Lab: un Centro di documentazione digitale per la sostenibilità
Monica Guerra, Letizia Luini, Francesca Rota, Azioni partecipate per la sostenibilità nello spazio pubblico. Un contributo metodologico
Franca Zuccoli, Sostenibilità: comunità in dialogo nei territori tra musei, patrimoni materiali e immateriali
Letizia Luini, Storie digitali di sostenibilità urbana. Un’analisi qualitativa dei contenuti emergenti
Francesca Rota, Educare per la sostenibilità: prospettive e pratiche da una ricerca con i servizi educativi 0-6 del Comune di Milano
Veronica Berni e Maddalena Sottocorno, Quando il quartiere genera cultura della sostenibilità. La ricerca qualitativa con gli enti sociali e culturali nell’area Bicocca di Milano
Veronica Berni e Maddalena Sottocorno, Sustainability and the city. La sostenibilità in un podcast
Marco Salvadore, Sostenibilità e immaginazione: un incontro tra teoria e pratica
Matteo Andreoletti, Lucia Emma Avolio, Nicoletta Ferri, Lola Ottolini, Giulia Schiavone, Catalyze Bicocca: allestire spazi urbani per una sostenibilità condivisa
Gli Autori

Potrebbero interessarti anche