Qualità, ricerca, didattica.

A cura di: Antonella Nuzzaci, Teresa Grange

Qualità, ricerca, didattica.

Quale sistema europeo per l'istruzione superiore?

Il dibattito sull’istruzione superiore è al centro dell’interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti a occuparsi di un’università che cambia, proiettandosi verso la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione e della ricerca. Il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano, prendendo in esame il problema di cosa significhi costruire un sistema universitario nazionale strettamente coordinato e inserito in quello europeo, capace di connettere virtuosamente tessuto civile, formazione, professionalità e ricerca.

Pagine: 176

ISBN: 9788856813203

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 292.2.89

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788856809053

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 292.2.89

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il dibattito sull'istruzione superiore negli ultimi anni continua ad essere al centro dell'interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti ad occuparsi di una università che cambia e che si proietta verso la creazione di uno spazio europeo dell'istruzione e della ricerca capace di dare forma ad un progetto culturale, politico e sociale internazionale ed unitario.
Il Processo di Bologna, che vede molti paesi europei impegnati, in un'ottica intergovernativa, a lavorare su obiettivi trans-nazionali, cerca di armonizzare e far convergere i diversi sistemi della ricerca e dell'insegnamento entro un quadro comune (sistema basato su tre cicli, titoli comparabili, aumento della mobilità ecc.) affinché l'università possa contribuire attivamente al percorso di modernizzazione sociale. Il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano per meglio cogliere, sul piano degli strumenti culturali e amministrativi, quei fondamenti che ne hanno determinato i mutamenti strutturali e sulle scelte che hanno portato a condividere con altri paesi una riforma volta al progressivo miglioramento della qualità e dell'efficacia dei sistemi dell'istruzione superiore.
I diversi contributi prendono in esame, da più punti di vista, il problema di cosa significhi costruire un sistema universitario nazionale strettamente coordinato ed inserito in quello europeo capace di connettere virtuosamente tessuto civile, formazione, professionalità e ricerca al fine di comprendere il percorso intrapreso ed il sistema al quale si sta dando vita, tenendo sempre presente che tale trasformazione non può che avvenire attraverso la partecipazione di tutti gli attori del sistema e di tutte le comunità scientifiche interessate.

Antonella Nuzzaci, professore associato di Pedagogia sperimentale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università della Valle d'Aosta, presiede l'Osservatorio sulla Didattica di Ateneo. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione e la qualità dei sistemi dell'istruzione, il ruolo delle competenze nella costruzione dei profili culturali e i rapporti tra educazione al patrimonio e diritti culturali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Profili di competenza e trasformazioni sociali. Insegnare e apprendere (2004), con T. Grange Interculturalità e processi formativi, Valutare la qualità dei servizi extrascolastici (2007), con G. Pagannone Musica, didattica e ricerca. Profili culturali e competenza musicale (2008). Per FrancoAngeli ha curato Infanzie invisibili, infanzie negate. Educare al presente per un futuro di pace (2007).
Teresa Grange, ordinario di Pedagogia sperimentale, è attualmente preside della Facoltà di Scienze della formazione e delegata rettorale per le Relazioni internazionali presso l'Università della Valle d'Aosta. I suoi interessi di ricerca riguardano la qualità dell'educazione e della formazione in dimensione europea, la media education e la pedagogia dell'infanzia. Per FrancoAngeli ha pubblicato, con M. Onorati, La sfida della comunicazione all'educazione. Prospettive di Media Education.



Antonella Nuzzaci, Teresa Grange, Introduzione
Piero Tosi, L'esperienza CRUI
(Introduzione; Il significato del progetto CampusOne della Conferenza dei Rettori)
Maria Sticchi Damiani, Il Processo di Bologna
(Introduzione; Cooperazione; Convergenza; Cambiamento; Coordinamento; Verifica; Patrimonio comune; Prospettive future; Conclusioni)
Carla Salvaterra, Diploma Supplement nel Processo di Bologna
(Gli strumenti per il riconoscimento: mobilità studentesca e professionale; Dalla valutazione basata sul confronto a quella basata sulla trasparenza; L'idea del Diploma Supplement; La sperimentazione; Diploma Supplement: modello e contenuti; Diploma Supplement e Processo di Bologna; Politiche dell'Unione: EUROPASS e processo di Bruges-Copenhagen; Diploma Supplement e normativa italiana; Lo stato dell'implementazione del Diploma Supplement in Europa; Rilascio del Diploma Supplement: la situazione a livello nazionale; Rilascio del Diploma Supplement: la situazione a livello delle istituzioni e il punto di vista degli studenti; Prospettive)
Giunio Luzzatto, Ordinamenti didattici e governo dell'Università
(Gli obiettivi per la didattica; Quale governo per raggiungere gli obiettivi)
Angelo Riccaboni e Federico Barnabé, Il ruolo della governance operativa a supporto della ricerca
(I principali effetti dei cambiamenti sulla ricerca; Le questioni da affrontare per incrementare la qualità della ricerca; Alcune proposte operative)
Marco Broccati, L'autonomia incompiuta: l'Università tra presente e futuro
(L'Autonomia; Sistema nazionale e autonomia di Ateneo; Né un uomo né un soldo al nemico?)
Antonella Nuzzaci, L'università italiana tra ricerca, didattica ed etica
(L'università in cambiamento; Uno sguardo "etico" sull'unità del sistema dell'istruzione superiore nella molteplicità europea; Quale definizione di etica per la didattica e la ricerca?; Il ruolo dell'etica nella costruzione del nuovo sistema universitario europeo; Perseguire e sostenere la qualità del sistema dell'istruzione superiore; Il "meticciato" della didattica e della ricerca; Etica, insegnamento e conoscenza: verso una nuova visione dell'università
Dino Angelaccio, Il Polo sull'accessibilità universale: una nuova sfida per il sistema universitario italiano
(Università ed accessibilità: l'esperienza di Buonconvento; Il Polo Universitario dell'Accessibilità (PUA): un esempio di didattica integrata; Il Laboratorio per l'Accessibilità universale; Conclusioni)
Bibliografia.

Contributi: Dino Angelaccio, Federico Barnabè, Marco Brocca, Giunio Luzzatto, Angelo Riccaboni, Carla Salvaterra, Maria Sticchi Damiani, Piero Tosi

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Didattica generale - Pedagogia sperimentale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche