Saggi di politica economica
Autori:

Gianfranco Sabattini

Saggi di politica economica

Pagine: 312

ISBN: 9788820454029

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 1820.2

Disponibilità: Nulla

I mali di un sistema economico devono principalmente individuarsi negli squilibri territoriali, settoriali e personali che inevitabilmente accompagnano il processo di espansione se una cosciente azione pubblica non prefigura i "vincoli" progettuali entro i quali tale processo deve potersi conservare. Le sperequazioni "distributive" sono, però, l'inevitabile conseguenza non solo dell'inadeguata individuazione degli obiettivi da perseguire, ma anche dell'eccessiva fiducia riposta negli effetti del libero svolgersi dei meccanismi di mercato, al di fuori e autonomamente da validi e razionali strumenti di controllo dei fenomeni economici.

La mancata attuazione di un'efficace programmazione, la mancata riconduzione degli "interessi" individuali ai più generali "interessi" sociali e la mancata elaborazione di una prassi decisionale, sia a livello politico che a livello economico, idonea a garantire un generalizzato consenso dei gruppi sociali antagonisti intorno alle soluzioni di volta in volta date ai più impellenti problemi del nostro Paese hanno, infatti, determinato l'insorgere di squilibri strutturali, la cui rimozione ripropone l'attualità e l'importanza dei temi trattati nei saggi raccolti in questo volume.

G. Sabattini è nato a Comacchio (Ferrara) nel 1935 e attualmente è docente di Politica economica e finanziaria presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università di Cagliari. Per l'editore F. Angeli ha curato la traduzione italiana del volume di G.C. Homans, "La natura delle scienze sociali" (1976) e la pubblicazione di numerosi altri volumi.

Prefazione
I. Possibilità d'impiego del modello aperto di Leontief
1. Divisione in settori del sistema economico
2. Distinzione tra modello aperto e modello chiuso
3. Chiusura del modello aperto rispetto ai beni di investimento
4. Unicità di produzione e di tecnica nei settori dei modelli leontieviani
5. Applicazione della programmazione lineare ai modelli leontieviani
6. Applicazione del modello aperto all'economia italiana
7. Determinazione dei prezzi contabili (shadow prices)
8. Distribuzione territoriale delle attività produttive
9. Programmazione delle attività economiche di singoli settori
10. Contabilità economica nazionale e modello aperto
11. Politica di sviluppo unitaria e politica di sviluppo regionalistica
12. Applicazione del modello aperto a livello di singole regioni economiche
Il. Il concetto di economie esterne nella teoria economica
1. Il concetto di economie esterne in A. Marshall
2. Il concetto di economie esterne in A. C. Pigou
3. Il concetto di economie esterne in A. A. Young
4. Il concetto di economie esterne in J. M. Meade
5. Il concetto di economie esterne in T. Scitovsky
III. Equilibrio e squilibrio nello sviluppo economico
1. L'alternativa tra sviluppo equilibrato e sviluppo squilibrato
2. Le tesi sullo sviluppo equilibrato
3. Le tesi sullo sviluppo squilibrato
4. La necessità di un modello dinamico di riferimento per la risoluzione dell'alternativa tra sviluppo equilibrato e sviluppo squilibrato
5. Il problema del commercio internazionale
IV. Spesa pubblica e sviluppo economico nei paesi arretrati
1. Premessa
2. La legge degli sbocchi di J. B. Say
3. Dimostrazione della legge degli sbocchi all'interno della teoria dell'equilibrio economico generale
4. Critica di J. M. Keynes alla legge degli sbocchi
5. Dimostrazione della possibilità del venir meno degli automatismi che presiedono alla stabilità del sistema economico
6. Il principio della spesa pubblica: suoi effetti moltiplicativi
7. Il moltiplicatore estero
8. L'ambito di applicabilità del principio della spesa pubblica nel caso di sistemi economici statici
9. L'ambito di applicabilità del principio della spesa pubblica nel caso di sistemi economici dinamici: forme alternative di finanziamento della spesa pubblica
10. I limiti del principio della spesa pubblica all'interno dei sistemi economici arretrati in fase espansiva
11. La teoria dello sviluppo economico di J. A. Schumpeter
12. I limiti della teoria dello sviluppo economico di
J. A. Schumpeter
13. Il settore della pubblica amministrazione in luogo degli imprenditori innovatosi privati
14. Evoluzione tecnologica in luogo di una tecnologia importato ad alta intensità capitalistica
15. Maggiore accumulazione in luogo di maggior consumo
V. La legge degli sbocchi: identità o uguaglianza?
1. Premessa
2. L'interpretazione della legge degli sbocchi in termini di identità in una prospettiva statica
3. L'interpretazione della legge degli sbocchi in termini di identità in una prospettiva dinamica: dinamica pendolare
4. L'interpretazione della legge degli sbocchi in termini di uguaglianza in una prospettiva dinamica: statica comparata
5. Conclusioni
VI. Politica degli investimenti agricoli e politica di sviluppo
1. Le alternative di sviluppo nelle regioni sottosviluppate
2. La priorità degli investimenti agricoli nella prima fase del processo di sviluppo
3. Le strutture produttive agricole compatibili con il processo di sviluppo
4. La necessità che le unità produttive del settore secondario siano complementari rispetto alle unità produttive del settore agricolo
5. Gli strumenti per una politica di sviluppo delle regioni sottosviluppate
6. Individuazione operativa del sistema economico nazionale e del sistema economico regionale
7. Il caso dell'Italia
8. Il caso della Sardegna
9. Concentrazione e. diffusione degli investimenti>
10. Le linee di una nuova politica di sviluppo
VII. Considerazioni su una possibile soluzione della questione meridionale
1. Il determiniamo biologico di A. Niceforo
2. Il determiniamo del materialismo storico di A. Gramsci
3. Il determiniamo istituzionale di G. Salvemini
4. Il determiniamo economico di A. De Viti De Marco e di F. S. Nitti
5. Il determiniamo spirituale di G. Dorso
6. La questione meridionale e la necessità di una prospettiva dinamica problematica
7. Il decentramento produttivo e culturale
VIII. Sviluppo economico ed imprenditorialità
1. Le cause di natura sociale e di natura economica dell'insufficiente imprenditorialità
2. Imprenditorialità e prerequisiti alla sua formazione dal lato della domanda del sistema produttivo
3. Imprenditorialità e prerequisiti alla sua formazione dal lato dell'offerta del sistema produttivo
4. Il caso della Sardegna ed i limiti dello sviluppo squilibrato
5. Conclusioni
IX. Pianificazione urbanistica e ipotesi di pianificazione globale riferita al sistema socio-politico italiano
1. Premessa
2. Le linee di approccio ai problemi urbanistici affermatesi nell'esperienza italiana
3. La funzione del piano
4. L'intersoggettività del piano
5. I fondamenti operativi del piano
6. L'articolazione del piano
7. La posizione della pianificazione urbanistica
X. Teoria economica ed investimenti urbani
1. Teoria economica tradizionale ed analisi spaziale
2. Il problema della dimensione ottima dell'agglomerato urbano
3. Il deterioramento delle città ed il problema del riequilibrio territoriale
4. Il criterio dei benefici e dei costi e la pianificazione urbana
XI. L'attività dei Consorzi nel processo di industrializzazione della Sardegna
1. Il processo di industrializzazione delle regioni meridionali nell'esperienza degli ultimi vent'anni
2. La comparsa delle aree e dei nuclei di industrializzazione
3. Gli effetti negativi indotti dalla industrializzazione polarizzata
4. La distribuzione degli investimenti, dei finanziamenti agevolati e dei contributi in conto capitale e in conto interesse per aree e nuclei d'industrializzazione
5. Le zone industriali di interesse regionale
6. Esigenza di un riequilibrio produttivo e prospettive per i consorzi industriali
7. Conclusioni
XII. Gli effetti negativi indotti dalla dipendenza del sistema del credito regionale dal sistema reale
1. Premessa
2. Il ruolo attivo del sistema del credito
3. Gli effetti distorcenti del risparmio non bancario
4. Le difficoltà operative esterne alle imprese indotte dagli squilibri produttivi
5. Il basso ritmo di erogazione della spesa pubblica
6. Disavanzo della bilancia commerciale e fuga degli effetti moltiplicativi
7. Conclusioni
Indice delle opere e degli autori citati
Indice degli argomenti


Contributi:

Collana: Università: economia

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche