All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25.
🏖️ Wishing you a wonderful holiday!
La conoscenza e l'interpretazione del pensiero di Smith traggono nuovi spunti dai Saggi filosofici la raccolta, che contiene scritti composti dalla giovinezza alla maturitĂ , mette a disposizione un quadro vivace ed inaspettatamente ricco degli interessi intellettuali di Smith.
Se da un punto di vista teorico è innegabile il maggior valore degli scritti giovanili - in cui prevalgono riflessioni metodologiche, relative ai principi delle indagini filosofiche e scientifiche, che nascono dal confronto con pensatori come Locke, Berkeley, Newton e Hume - i saggi della maturità , nei quali vengono affrontate questioni relative alle forme dell'espressione artistica, rappresentano comunque una preziosa documentazione di aspetti meno noti della personalità di Smith. la rilevanza dei Saggi filosofici per la migliore comprensione del percorso teorico smithiano, che dalla filosofia porterà alla economia politica, è confermata dal giudizio di Schumpeter: "Oso dire che chi non conosce questi saggi non può avere un'idea adeguata della statura intellettuale di Smith".
Paolo Berianda, laureato in filosofia presso l'UniversitĂ di Milano, ha trascorso a Edimburgo ed a Londra un periodo di studio dedicato a Smith ed all'illuminismo scozzese. Ha pubblicato sulla "Rivista critica di storia della filosofia" varie recensioni ed un saggio dal titolo: La simpatia e lo spettatore imparziale In A. Smith: dalla filosofi, morale alla filosofia della societĂ civile (1982, 1, pp. 39-64); fa parte del comitato di redazione della stessa rivista.
• P. Berianda: Introduzione
• P. Berianda: Avvertenza
• J. Biack e J. Hutton: Avvertenza dei curatori
• I principi che guidano e dirigono le ricerche filosofiche Illustrati da: La storia dell'astronomia;
* La storia della fisica antica;
* Storia della logica e della metafisica antiche
• I sensi esterni : La natura dell'imitazione che ha luogo nelle cosiddette arti imitative
• L'affinità tra musica, danza e poesia
• l'affinità tra alcuni verso inglesi e italiani
• Appendice: considerazioni sulla formazione originaria delle lingue e sul diverso genio delle lingue semplici e composte.