Sociologia del diritto islamico
Pagine: 112
ISBN: 9788846455765
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 1520.446
Disponibilità: Esaurito
Pagine: 112
ISBN: 9788846455765
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 1520.446
Disponibilità: Esaurito
Il diritto islamico come diritto "sacro" vigente fondato sul Corano e sulla Sunna riguarda una ristretta minoranza di Stati a popolazione in maggioranza musulmana, tra cui in particolare Arabia Saudita ed Iran, l'uno arabo e l'altro persiano. La trattazione descrive i modelli di sistema giuridico relativi, il primo sharaitico classico, sunnita (secondo l'Islam della maggioranza dei musulmani), ed il secondo di tipo legislativo corretto dal controllo di un comitato di vigilanza religiosa, sciita (e cioè in linea con lo schieramento religioso minoritario dei musulmani).
Il modello iraniano evidenzia la transizione in atto, avviata già nel 1906, del diritto musulmano classico da un modello dominato dalla dottrina dei teologi-giuristi (tipicamente saudita) ad un modello dominato dalla creazione legislativa da parte di un parlamento democraticamente eletto, ed apre a sviluppi democratici della società relativa secondo un idealtipo legislativo certamente di stampo occidentale.
Accanto a queste problematiche il libro propone quelle dell'influenza della prospettiva della tutela dei diritti umani nel mondo musulmano; mondo che ha manifestato resistenze in merito alla storica dichiarazione universale dei diritti dell'uomo dell'Onu del 1948, ma che ha finito, nel 1992, col veder prescritta tale tutela dalla stessa costituzione saudita, sia pure facendo salve le ragioni religiose islamiche.
Altra problematica trattata è quella del sommerso giuridico islamico rappresentato dal terrorismo internazionale, già esaminato dall'A. nel suo precedente volume, pubblicato in questa stessa collana, Delenda America , che collega il fenomeno, deprecato nello stesso mondo musulmano, a reazioni anomiche di una società in crisi di orientamenti valoriali dopo i fasti della sua civiltà medievale; e si domanda se il fenomeno stesso non possa essere letto come una sorta di ricorso storico dei nefasti della setta degli Assassini siriani del XII-XIII secolo.
Da ultimo il lavoro si domanda se la transizione del mondo giuridico musulmano, nelle sue modulazioni normative e nelle relative violazioni, non esprima le difficoltà di paesi in via di sviluppo ma sofferenti una crisi di civiltà spiegabile in termini di carenze culturali, quali ad es., in campo giuridico, le carenze di cultura degli scopi e dei mezzi rispetto alle ridondanze ed alle manipolazioni valoriali.
Il lavoro si conclude esprimendo l'avviso che, nonostante i "risvegli" religiosi fondamentalisti, specie il settore giuridico evidenzi come ormai la cultura occidentale, universalizzante ed operosa, non sia più all'esterno delle frontiere islamiche, ma al loro interno.
Romano Bettini insegna Sociologia del Diritto e Criminologia alla Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma, ed ha insegnato Scienza dell'amministrazione alla Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università, alla Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Messina, ed alla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, di cui è stato docente stabile. È membro straniero dell'Accademia russa delle scienze naturali, da cui è stato decorato per il suo contributo allo sviluppo della scienza e dell'economia. Tra le sue principali pubblicazioni : Il circolo vizioso legislativo (Angeli, Milano, 1983); Legislazione e politiche in Italia . Razionalità, efficacia e modernizzazione imperfetta (Angeli, Milano, 1990 ); L'Urss nell'epoca di Gorbacev. Modernizzazione politica e apparato di Stato negli anni 90 (con prefazione di V.Strada, ed.Europa, Roma, 1991 ); Processi legislativi e teoria generale della funzione del diritto , in collaborazione con S.Bobotov (ed.Bentham, Roma, 1994); Istituzioni e società in Russia tra mutamento e conservazione (atti del I Convegno italo-russo sulla transizione post-sovietica, Angeli, Milano, 1994); La transizione russa nell'età di El'cin (atti del II Convegno italo-russo sulla transizione post-sovietica, Angeli, Milano, 1998 ); Burocrazia tra diritto, politica e corruzione (Angeli, Milano, 1998); Sociologia del diritto positivo (Angeli, Milano, 1998); Sociologia del diritto amministrativo (Angeli, Milano, 2000), Russia: sociologia del sommerso (Angeli, Milano, 2001 ); Delenda America: iperterrorismo islamista e anomia internazionale (Angeli, Milano 2003). Per il settore militare ha pubblicato alcuni articoli sulle Forze armate russe ed il volume Peacekeeping: Polizia internazionale e nuovi ruoli militari tra conflitti etnici, terrorismo, criminalità organizzata , Cemiss, Roma, 2001.
Collana: Sociologia
Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali - Diritto, giustizia - Sociologia delle religioni
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.