All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Studiare la pubblicità.
Authors:

Simona De Iulio

Studiare la pubblicità.

Teorie, analisi e interpretazioni

Una guida introduttiva per orientarsi nell’insieme vasto e composito della letteratura sulla pubblicità: una sintesi chiara delle molteplici teorie, analisi e riflessioni che compongono un campo di indagine tanto ricco quanto frammentario. Il volume si rivolge principalmente agli studenti di corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze della comunicazione, ma potrà interessare anche un pubblico di lettori più ampio: professionisti del settore, studenti, dottorandi, ricercatori di altri ambiti delle scienze umane e sociali.

Pages: 124

ISBN: 9788891770677

Edition: 1a edizione 2018

Publisher code: 640.25

Availability: Buona

Pages: 124

ISBN: 9788891775016

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 640.25

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 124

ISBN: 9788891775023

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 640.25

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

L'ambizione di questo volume è fornire una bussola per orientarsi nell'insieme vasto e composito della letteratura sulla pubblicità. Il testo raccoglie, sintetizza e mette in relazione le molteplici teorie, analisi e riflessioni che compongono un campo di indagine tanto ricco quanto frammentario come quello degli studi sulla pubblicità - intesa come fenomeno comunicativo al crocevia tra commercio, cultura e società.
Il lettore troverĂ  in queste pagine una sintesi chiara dei diversi orientamenti teorici e metodologici che hanno attraversato lo studio delle strategie, degli artefatti e delle pratiche della comunicazione commerciale.
Dalle analisi degli annunci sulla stampa negli anni del dopoguerra fino allo studio attuale delle strategie della pubblicitĂ  su Internet, il volume raccoglie dunque la sfida di rendere accessibili le questioni sollevate dalla pubblicitĂ  nel corso del tempo e aiuta il lettore a cogliere le implicazioni ideologiche, culturali, sociali ed economiche della comunicazione commerciale, senza ridurne la complessitĂ .
Il volume si rivolge principalmente agli studenti di corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze della comunicazione, ma potrĂ  interessare anche un pubblico di lettori piĂą ampio: professionisti del settore, studenti, dottorandi, ricercatori di altri ambiti delle scienze umane e sociali.

Simona De Iulio è professoressa di Scienze dell'informazione e della comunicazione all'Université de Lille Sciences Humaines et Sociales.

Introduzione
(Una semantica instabile, un oggetto di studio in trasformazione; Un campo di studio frammentario)
Parte I. Studiare gli artefatti pubblicitari
Lo sguardo semiotico: tra retorica e ideologia
(Sulla franchezza della pubblicitĂ ; Il ritorno del giĂ  detto; L'ereditĂ  della semiotica: come funziona il sistema pubblicitario?; Generazione di significati e attribuzione di valori nella comunicazione pubblicitaria)
Tener conto del contesto
(L'enunciazione pubblicitaria; La socio-semiotica della pubblicitĂ ; I giochi dell'intertestualitĂ ; Le sfide della ricerca comparativa)
La svolta pragmatica
(L'approccio pragmatico-retorico; Iperritualizzazione e mondi vissuti; Artefatti pubblicitari come dispositivi di mediazione commerciale)
Parte II. Studiare l'industria pubblicitaria: attori, pratiche e saperi
Studiare l'industria pubblicitaria
(Alle origini dello sviluppo dell'industria pubblicitaria; Venditori silenziosi; PubblicitĂ , industrie culturali e mediatiche)
Studiare la transnazionalizzazione dell'industria pubblicitaria
(Le prospettive critiche dell'imperialismo culturale; La pubblicitĂ  transnazionale: una minaccia per le diversitĂ  culturali?; La rivincita delle culture singolari)
Gli attori della pubblicitĂ : studiare le pratiche e i saperi professionali
(Mediatori commerciali; Etnografie del lavoro pubblicitario; Saperi tecnici, saperi pratici)
Parte III. Studiare la pubblicitĂ  oggi
Le nuove frontiere della pubblicitĂ 
(L'industria pubblicitaria: un'industria creativa?; L'industria pubblicitaria come produttrice di contenuti)
Le sfide della pubblicitĂ  online
(La personalizzazione degli annunci e la nuova posta in gioco dell'acquisto di spazi pubblicitari; Nuove forme di coinvolgimento del pubblico)
Ambizioni culturali e patrimoniali della pubblicitĂ 
(Dal collezionismo alla patrimonializzazione della pubblicitĂ ; Artefatti pubblicitari come traccia del passato; La pubblicitĂ  come luogo di circolazione di saperi e memoria della normativitĂ  sociale)
Conclusione
Bibliografia.

You could also be interested in