A cura di: Ivo Colozzi
Terzo settore e nuove politiche sociali in Italia e in Europa
Pagine: 264
ISBN: 9788820488666
Edizione: 1a edizione 1994
Codice editore: 1307.49
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Ivo Colozzi
Pagine: 264
ISBN: 9788820488666
Edizione: 1a edizione 1994
Codice editore: 1307.49
Disponibilità: Fuori catalogo
Con questo torniamo ad occuparci di volontariato e, più in generale, il terzo settore e della relazione fra questo e le politiche sociali dal sistema politico-amministrativo in un contesto in cui entrambi i poli della relazione e, conseguentemente, la relazione fra essi sono significativamente diversi dal come erano al momento in cui La Ricerca Sociale ha presentato il precedente numero monografico dedicato al tema.
Per quanto riguarda il nostro Paese, infatti, l'approvazione, nel 1991, della legge-quadro sul volontariato (I.n. 266/91) e della legge sulle cooperative sociali (I.n. 381/91) ha segnato un momento importante (li discontinuità rispetto al passato, momento che meritava l'avvio di una riflessione sociologica prospettica. E' quanto si è cominciato a fare nei saggi che compaiono nella seconda parte di questo volume.
Non solo in Italia, tuttavia, le cose sono cambiate.
In tutta l'Europa comunitaria compresi i Paesi scandinavi, lo schema relazionale delle politiche sociali sta passando dalla relazione duale di tipo compromissorio tra Stato e mercato, tipica del modello di welfare stale, ad uno schema a tre poli che comprende il terzo settore. Ciò mentre nei Paesi europei ex comunisti si stanno costituendo sia il polo del mercato che il terzo settore, come documenta il contributo di A. Ardigò.
I segnali della nuova attenzione del sistema politico-amministrativo europeo verso il terzo settore sono molteplici.
Di questa nuova dimensione dà conto la prima parte del volume, che pubblica le relazioni presentate al Seminario di studi su «Il volontariato all'interno del terzo settore in Europa», promosso e organizzato dal Centro Nazionale del Volontariato e dal Dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi di Bologna.
Contributi: P. Abrahamson, Achille Ardigò, A. Bassi, R. Bauer, L. Boccacin, D. Bramanti, J. Lane, W. B. Melief, G. Rossi, S.K. E. Saxon-Harrold, P. Six, J. D. Smith, J. P. Tabin, V. Tchernonog
Collana: La ricerca sociale
Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.