Ti parlo ma non mi senti.
Autori:

Rosanna Schiralli

Ti parlo ma non mi senti.

Manuale di orientamento per genitori disorientati

Un manuale che ha lo scopo di insegnare ai genitori ad ascoltare e comprendere i propri piccoli. Poca teoria e tante indicazioni per tanti argomenti e situazioni. Il testo offre consigli e riflessioni per aiutare i grandi nel complesso mestiere di genitore.

Pagine: 128

ISBN: 9788846453532

Edizione: 2a ristampa 2011, 1a edizione 2004

Codice editore: 239.149

Disponibilità: Discreta

Pagine: 128

ISBN: 9788856842289

Edizione:1a edizione 2004

Codice editore: 239.149

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Si corre, si corre, si corre... Casa, ufficio, spesa, compere, figli da prendere, figli da accompagnare, bollette da pagare, e il cellulare suona, e il posteggio non si trova...

I ritmi di vita e di lavoro ci sommergono e ci spingono, sempre più, a relegare ai margini l'attenzione verso i figli. E loro, poveretti, tentano in tutti i modi di guadagnarsi vicinanza e continuità: lo fanno con i capricci, urlando, piangendo; qualche volta ammalandosi o mettendo in atto comportamenti fastidiosi, inadeguati, addirittura incomprensibili.

Noi tentiamo di porre rimedio, impegnando un'enorme quantità di energia psichica e fisica che, tuttavia, troppo spesso, non riesce a soddisfare le loro reali esigenze: esigenza di qualità e non di quantità.

Questo "non incontro", caratterizzato troppo spesso dalla graduale sostituzione di relazioni significative con sterili espedienti e merci di ogni tipo (utilizzo massiccio della televisione, giocattoli a profusione, favole elettroniche, ecc.), ha generato negli ultimi decenni una grande confusione in materia di educazione.

Vissuti di colpa e di inadeguatezza ed errate convinzioni pedagogiche, vere e proprie "leggende metropolitane" sull'allevamento dei figli, creano sempre di più genitori ansiosi e disorientati e bambini non proprio sereni.

Attingendo dalla sua esperienza clinica e dalla conoscenza diretta di un gran numero di situazioni familiari ed educative, l'autrice ha voluto, con questo volume, stare contemporaneamente dalla parte dei bambini e dalla parte dei genitori, cercando di comprendere bisogni, esigenze, ansie, confusioni.

Ne è venuto fuori un manuale che ha lo scopo di insegnare ai genitori ad ascoltare e comprendere i propri piccoli. Poca teoria e tante indicazioni per tanti argomenti e situazioni. Consigli e riflessioni per aiutare i grandi nel complesso mestiere di genitore.

Premio Giuliana Ukmar 2004

Rosanna Schiralli , psicologa e psicoterapeuta, già ordinaria di Psicologia e scienza dell'educazione, si occupa da molti anni di clinica e terapia del disagio dei bambini. È autrice di testi sulla psicopatologia dello sviluppo, sui disturbi del comportamento alimentare e sull'educazione alla salute nella scuola. Conduce attività di formazione per docenti e genitori presso varie realtà scolastiche italiane su temi di psicologia dello sviluppo, di educazione emotiva-affettiva e di pedagogia.


Come utilizzare questo manuale
Il bambino e le regole: l'indispensabilità dei "no"
Il bambino e i capricci
Il bambino, l'addormentamento e il "lettone"
Il bambino e la TV
Il bambino, il vasino e l'educazione sfinterica
Il bambino e la sessualità
Il bambino e le paure
Il bambino e le liti in famiglia
Il bambino, la crisi di coppia e la separazione
Il bambino, il gioco e il disegno
Il bambino e la rabbia
Il bambino e la noia
Il bambino e l'alimentazione
Il bambino e la scuola
La nascita di un fratellino
Asilo nido, nonni o baby-sitter?
Padri, madri, suoceri
Educare le emozioni dei bambini
Alcuni modi di educare i figli
Questionario: siete genitori doc?
Educazione, globalizzazione e società tecnologica
Pedofilia e abusi: come parlarne ai bambini?
Piccoli sintomi: alcuni suggerimenti per capire.

Collana: Le Comete

Argomenti: Bambini, genitori

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto

Potrebbero interessarti anche