All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Via Campesina
Authors:

Isabella Giunta

Via Campesina

Orizzonti per la sovranità alimentare

Dentro il dibattito internazionale sulla “nuova questione agraria”, il volume rappresenta un originale percorso interpretativo ed esplicativo del movimento Vía Campesina, studiato a partire dalla categoria di sovranità alimentare, suo specifico terreno di azione politica. Attraverso l’analisi comparata su due diversi paesi (Ecuador e Italia), l’autrice dimostra come il “corpo globale” di Vía Campesina si incarna nelle singole organizzazioni e reti che compongono questo movimento internazionale a partire da territori specifici.

Pages: 192

ISBN: 9788835113782

Edizione:1a edizione 2021

Publisher code: 1387.66

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: SĂŹ

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 192

ISBN: 9788835124559

Edizione:1a edizione 2021

Publisher code: 1387.66

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: SĂŹ

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Dalla fine del secolo scorso, i movimenti sociali hanno ripensato radicalmente la questione agraria, decostruendo la visione classica che l'ha sistematicamente collocata nella gabbia teorica della modernizzazione agricola. In tale processo, VĂ­a Campesina, uno dei piĂš importanti movimenti transnazionali contemporanei, ha assunto un ruolo da protagonista.
Dentro il dibattito internazionale sulla "nuova questione agraria", il volume rappresenta un originale percorso interpretativo ed esplicativo del movimento VĂ­a Campesina, studiato a partire dalla categoria di sovranitĂ  alimentare, suo specifico terreno di azione politica.
Attraverso l'analisi comparata su due diversi paesi (Ecuador e Italia), l'autrice dimostra come il "corpo globale" di Vía Campesina si incarna nelle singole organizzazioni e reti che compongono questo movimento internazionale a partire da territori specifici. Tali attori, infatti, cooperano attraverso diversi scaling territoriali per produrre finalità ed azioni condivise; dunque, per comprendere le motivazioni, gli obiettivi e le forme delle azioni di Vía Campesina, oltre ad indagare la sua dimensione globale, bisogna rivolgere lo sguardo ai nodi locali che la costituiscono. In questo quadro, il volume spiega come la proposta alternativa della sovranità alimentare, pur assumendo forme differenziate nelle pratiche degli attori sociali nei diversi territori del mondo, è capace di aprire un orizzonte politico, collettivo e comune, su scala globale.

Isabella Giunta (PhD) è professoressa associata di Cooperazione Internazionale dell'Instituto de Altos Estudios Nacionales (IAEN, Ecuador). Membro del Centro Studi per lo Sviluppo Rurale (Unical, Italia), della Rete Spagnola di Studi sullo Sviluppo (Reedes) e dell'Associazione dei Geografi Italiani, ha una lunga esperienza in progetti di ricerca e di cooperazione internazionale in America Latina, in particolare con la Ong CRIC. È autrice di saggi e articoli scientifici sui temi dello sviluppo, dei sistemi agroalimentari e della cooperazione internazionale. Tra le sue opere piÚ recenti: "(Agro) ecologia politica dei conflitti per la terra e il cibo", Quaderni di Geografia, 2020, "Crecimiento económico inclusivo en la Agenda 2030: un anålisis crítico desde la perspectiva de la soberanía alimentaria y los derechos de la naturaleza" (con Dåvalos J.), Iberoamerican Journal of Development Studies, 2019 e, con Caria S. (a cura di), Pasado y presente de la cooperación internacional: una perspectiva crítica desde las teorías del sistema-mundo, IAEN, 2020.

Annamaria Vitale, Prefazione. VĂ­a Campesina e sovranitĂ  alimentare: fuori dalla modernitĂ  capitalista
(Riferimenti bibliografici)
Introduzione
VĂ­a Campesina e la nuova questione agraria
(I regimi alimentari; Le pratiche discorsive sulla sicurezza alimentare; Il regime corrente: (in)sicurezza alimentare; Modernizzazione agricola e modo di produrre contadino; Dalla sicurezza alla sovranitĂ  alimentare; VĂ­a Campesina; Nominare VĂ­a Campesina)
Lotte contadine per la sovranitĂ  alimentare in Ecuador
(Politiche agrarie e lotte sociali in Ecuador; Le organizzazioni ecuadoriane di VĂ­a Campesina; La Mesa Agraria e la scommessa dell'istituzionalizzazione; La transizione post-costituente: il primo quinquennio)
Reti contadine e la questione del cibo in Italia
(La sovranità alimentare è di casa anche qui; L'agricoltura contadina italiana e le politiche comunitarie; Le organizzazioni italiane di Vía Campesina; La sovranità alimentare nel dibattito italiano)
Conclusioni. Appartenere a VĂ­a Campesina
(Modernizzare: i contadini tra visibilitĂ  e sussunzione; Il significante aperto per costruire la via contadina; La co-produzione tra locale e globale; Sull'assenza di piattaforme nazionali; Sfide per l'azione collettiva: l'incursione istituzionale)
Riferimenti bibliografici.

Contributors: Annamaria Vitale

Serie: Scienze geografiche

Subjects: Economic and Political Geography - Agricultural and Food Economics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in