RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 193 titoli

Angelo Bertolazzi, Elena Eramo

Archivi digitali per la città contemporanea

Documenti, strumenti e modelli per la conoscenza del patrimonio costruito

La città contemporanea è caratterizzata dalla presenza di opere edilizie e infrastrutturali ai limiti della loro vita utile e ai confini del patrimonio storico-culturale riconosciuto. Nel volume si discute una possibile epistemologia dell’informazione per la valorizzazione degli archivi storici attraverso la definizione di un living archive dedicato all’aggregazione e alla fruizione collettiva delle memorie documentali della città contemporanea.

cod. 10445.5

Federico Paolini, Francesco Sanna

Il turismo in Casentino: una chimera economica?

Dal viaggio d’élite al tempo presente (1881-2023)

Il Casentino è una valle appartata della Toscana che custodisce boschi millenari, monasteri suggestivi e borghi dal fascino discreto. La sua storia turistica, tuttavia, non è mai stata lineare: tra entusiasmi e difficoltà, slanci progettuali e fragilità strutturali, questa terra ha vissuto un percorso irregolare e incompiuto. Un territorio dove il fascino di una natura non degradata e di un patrimonio diffuso convive con la ricerca di nuove prospettive, tra identità da preservare e futuro da costruire.

cod. 11810.2.9

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Open-Air Lab

Un laboratorio partecipato per la sostenibilità

Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane: ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale.

cod. 10449.7

Filipe Gonzalez

RIPAM 9 - Cultural Migrations

Conference Proceedings

The RIPAM, an acronym for “Rencontres Internationales sur le Patrimoine Architectural Méditerranéen”, has evolved into an informal organization of professors, researchers, and professionals who, since the first edition, have come together to form a group that has organized and continues to organize meetings in various Mediterranean countries.

cod. 11810.2.10

Annalisa Barbara Pesando

Alle origini del Politecnico di Torino (1859-1877)

La formazione del tecnico moderno per la costruzione dell'Italia unita

Nel 1859, mentre l’Italia si avvia verso l’Unità, nasce a Torino la Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri. Questo volume ricostruisce i primi diciotto anni di vita della Scuola (1859-1877), un periodo cruciale in cui si definiscono i caratteri di quella che diventerà il Politecnico di Torino, una delle principali istituzioni politecniche europee.

cod. 11579.2.4

This volume examines the transformation of yacht design within the context of the digital and industrial transitions characterising contemporary design practice. Drawing on over ten years of research, the volume investigates how computational technologies, advanced manufacturing, and data-driven systems are redefining processes, roles, and disciplinary boundaries in the yachting industry.

cod. 10319.40

Laura Greco, Stefania Mornati

Esperienze di industrializzazione in Italia

Il progetto-programma per gli edifici postali (1974-1987)

Il panorama offerto dai piccoli edifici postali, costruiti a cavallo degli anni Settanta e Ottanta del Novecento, è l’esito di un’imponente iniziativa edilizia a gestione pubblica e di un ampio e complesso lavoro di ricerca coordinato dall’architetto Pierluigi Spadolini. Questo contributo si pone nell’ottica di una valorizzazione di questi manufatti in quanto icone del passaggio, da un’edilizia dai caratteri essenzialmente tradizionali alle rare sperimentazioni aperte a forme di industrializzazione delle procedure costruttive estese anche alle piccole realtà periferiche del Paese.

cod. 10445.3

Laura Galluzzo, Salvatore Di Dio

Designing Hybrid Spaces

Envisioning Plural Ecosystems and Socio-Cultural Practices for Regenerative Urban Futures

This volume investigates the potential of Socio-Cultural Hybrid Spaces as engines of urban regeneration, democratic participation, and cultural innovation. Through four main sections, the book develops a critical and impactful perspective on the functions, design and interdisciplinary approaches, and transformative potential of Socio-Cultural Hybrid Spaces.

cod. 10319.38

Paola Bertolazzi, Agnese Rebaglio

Design Philology Essays. Issue One

Issue One extends Design Philology Essays from origins to an expanded, research-driven atlas of Italian academic design. Anchored in the platform’s digital archive, editorial environment, and hypertextual infrastructure, the volume deepens inquiry into genealogies, platforms, and frontiers that have shaped the Design System at Politecnico di Milano and across Italy.

cod. 10319.37

In un’epoca caratterizzata dalla pervasiva diffusione delle tecnologie immersive e dalla conseguente trasformazione degli ecosistemi educativi, il Metaverso si configura come un paradigma innovativo per ripensare criticamente la didattica e i processi di apprendimento contemporanei. Il volume raccoglie contributi di studiosi ed esperti che indagano le complesse implicazioni teoriche, metodologiche e operative dell’utilizzo del Metaverso in ambito educativo.

cod. 11787.13

Valeria Piras

Un'altra educazione al design in Italia

Sguardi e pratiche di critica situata

Quale visione del mondo e del progetto viene trasmessa oggi nei corsi universitari di design in Italia? A partire da questa domanda, il libro propone un’indagine critica sull’educazione al design, letta come spazio culturale e politico dove si costruiscono immaginari, saperi e possibilità di azione.

cod. 10085.19

Cinzia Talamo, Giancarlo Paganin

Gestire il cambiamento climatico

Strategie di adattamento per l'ambiente costruito

Questo libro affronta il tema del cambiamento climatico in relazione all’ambiente costruito focalizzando l’attenzione sulla questione delle strategie di adattamento. Il cambiamento climatico sta già colpendo duramente tutto il mondo, con esiti ancora più drammatici nelle aree, spesso le più povere, maggiormente esposte e vulnerabili. La sfida dell’adattamento ai cambiamenti climatici è dunque considerare nuovi approcci al progetto, alla costruzione e alla gestione dell’ambiente costruito e valutare i rischi in considerazione della vulnerabilità di reti, edifici e infrastrutture.

cod. 11330.8

Laura Carlevaris, Daniele Calisi

Èkphrasis. Descrizioni nello spazio della rappresentazione

46° convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione. Atti 2025

La raccolta in volume dei contributi relativi al 46° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione intende proporre alla comunità scientifica una riflessione sugli aspetti teorici e di metodo relazionati al concetto di èkphrasis, termine che, nello spazio della rappresentazione, interessa attività descrittive, analogiche e digitali, generatrici di nuova conoscenza in diversi ambiti applicativi. The here collected contributions relating to the 46th International Conference of the Representation Disciplines Teachers aim to offer the scientific community a reflection on the theoretical and methodological aspects related to the concept of èkphrasis, a term that, in the field of representation, concerns descriptive, analogical, and digital activities that generate new knowledge in several areas of application.

cod. 10342.9

Fabrizio Ferrari

Mobilità e turismo

Teorie, pianificazione e azioni

La mobilità nei sistemi turistici rappresenta un fattore essenziale per determinare il successo o la marginalità dei luoghi. In questo contributo, si intende esplorare la mobilità turistica spostando l’attenzione verso gli itinerari turistici, tracciando uno schema teorico con particolare attenzione alle motivazioni dei viaggiatori, alla pianificazione territoriale, all’analisi multi-livello e ai processi di gestione.

cod. 11387.13

Chiara Corazziere

Il patrimonio culturale come strategia rigenerativa

Esperienze di ricerca applicata per territori meridiani

Il volume rilegge gli esiti di percorsi di ricerca teorica e applicata dell’autore sul rapporto tra valorizzazione delle risorse culturali e trasformazioni territoriali, con particolare riferimento al meridione d’Italia.

cod. 11862.8

Sonia Massari

Food Design for the Real World

Design by and for food: place-based innovation and transformative design

This book explores the transformative potential of design within agri-food systems. Inspired by Victor Papanek’s call to address real human needs, the book adopts a transdisciplinary and situated approach to investigate food as both a medium and an object of design.
Blending theory and practice, it traces the evolution of the food design field and introduces a six-mediation framework for understanding food experience.

cod. 10319.36

Luca Battisti, Federico Cuomo

Politiche della natura e questione climatica

Semi di cambiamento a Torino

Le città contemporanee rappresentano osservatori privilegiati per analizzare il rapporto tra esseri umani e natura, specialmente in relazione alle sfide poste dal mutamento climatico. Nelle città europee più attive nella sperimentazione, gli Urban Living Labs (ULLs) dedicati alle soluzioni basate sulla natura, stanno acquisendo importanza nelle politiche di gestione del verde e in quelle di mitigazione e adattamento climatico. Questo volume analizza l’esperienza dell’ULL del progetto europeo proGIreg (productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration) a Torino.

cod. 11111.21

Agnese Azzola, Fabio Figoli

Generative AI in the Design Process

A Journey through Image Generation for Concept Ideation

This book explores the role of generative AI—particularly text-to-image tools like Midjourney—in the early stages of the product design process. The research aims to examine how these tools can support the conceptual phase of industrial design by fostering inspiration, accelerating ideation, and enabling new forms of creative collaboration.

cod. 10319.35

Corrado Castagnaro

Il valore di un moderno d'Oltremare

Il patrimonio urbano: una risorsa documentale per la Tirana contemporanea

Il volume si inserisce nel dibattito internazionale sul restauro del patrimonio architettonico del XX secolo delle città in terra d’Oltremare, focalizzandosi sul caso emblematico, complesso e vulnerabile di Tirana. Il lavoro restituisce un quadro dell’attuale complessità della realtà storico-architettonica albanese, mantenendo costante il rapporto tra fonti dirette e indirette e facendo emergere il valore culturale del suo patrimonio urbano, spesso trascurato.

cod. 11098.2.2

Michela Lazzeroni, Antonello Romano

Intelligenza artificiale e nuovo urbanesimo

Forme e visioni della città del futuro

L’intelligenza artificiale è divenuta uno dei temi centrali nel dibattito accademico e politico contemporaneo. L’accelerazione e la pervasività del suo sviluppo stanno determinando trasformazioni significative nella vita quotidiana, con effetti in larga parte ancora inesplorati e difficilmente prevedibili. Avvalendosi di ricerche originali condotte all’interno del progetto FAIR - Future Artificial Intelligence Research, il volume si focalizza sull’analisi dei mutamenti socio-spaziali in atto, connessi all’impiego dell’intelligenza artificiale nei contesti urbani.

cod. 11111.19