RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 200 titoli

Daniele Bullegas

ADHD e famiglie

Prospettive trasformative di educazione genitoriale

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è una condizione complessa che attraversa la vita familiare, ridefinendola e mettendo in discussione assetti educativi, equilibri emotivi e rappresentazioni del sé. Educare un figlio con ADHD significa confrontarsi con comportamenti spesso imprevedibili e con vissuti di inadeguatezza e di isolamento sociale. Come cambia l’identità genitoriale di fronte alle difficoltà educative? In che modo è possibile sostenere i genitori nel fronteggiare incertezze e senso di solitudine? Il volume affronta questi interrogativi, restituendo la complessità educativa e relazionale dell’esperienza genitoriale nei contesti familiari caratterizzati dalla presenza di un figlio con ADHD.

cod. 347.14

Il volume vuole riflettere sull’importanza della lingua facile come strumento per supportare lo sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva. Del linguaggio facile da leggere, inoltre, è illustrata la validità come mezzo per rendere le informazioni più comprensibili anche a chi ha una scarsa conoscenza della lingua del Paese in cui si trova a vivere e a chi presenta una disabilità uditiva. Il libro si rivolge, quindi, a quanti/quante lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori/educatrici, formatori/formatrici, ecc.) e alle stesse persone con disabilità intellettiva che possono usufruire della sintesi in lingua facile dell’intero volume.

cod. 1750.55

Lucia Borsini

L’autodeterminazione per il Progetto di Vita

Analisi e prospettive inclusive

Il volume traccia coordinate epistemologiche che permettono di addentrarsi nel complesso costrutto dell’autodeterminazione attenzionando il ruolo cruciale che tale dimensione ricopre durante il Progetto di Vita delle persone con disabilità. Il testo, attraverso l’esplorazione di linee concettuali e di traiettorie operative, consente alle lettrici e ai lettori di avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive, attraversando contesti reali ed esemplificazioni concrete, fino alla presentazione della validazione italiana di uno strumento di prestigio internazionale, contributo originale della ricerca presentata.

cod. 1750.54

Valentina Pennazio, Giovanni F. Ricci

Dalla crisi al cambiamento

L’esperienza della Regione Liguria nella presa in carico delle persone con disabilità e fragilità

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha segnato una rottura epocale, amplificando le disuguaglianze preesistenti nei sistemi globali. Questo volume, frutto di un’analisi multidisciplinare, si concentra sulle conseguenze della pandemia sulla popolazione ligure con disabilità e fragilità, analizzando le implicazioni politiche, sanitarie e scolastiche. Oltre a documentare le difficoltà, esplora le risposte istituzionali regionali e del Terzo Settore, evidenziando potenzialità, lacune e criticità nella gestione delle esigenze di questa popolazione.

cod. 487.1.1

Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti

Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva

Programmazione, valutazione e soluzioni metodologico-didattiche

Il volume si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio su posto comune e di sostegno, e ai docenti in formazione iniziale, per consentire loro uno studio approfondito dei fondamenti della pedagogia e della didattica inclusiva e divenire “docenti esperti”, in grado di progettare percorsi di didattica e valutazione volti al successo scolastico e formativo di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, anche con bisogni educativi speciali.

cod. 292.4.42

Martina De Castro

Culture, intersezioni, reti

Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva

Le società che abitiamo si sono costituite su rapporti di potere asimmetrici che hanno prodotto una cultura dominante bianca, maschile, eterosessuale e abilista. Questo modello culturale egemonico molto spesso viene riproposto anche nei contesti educativi formali e raccontato ai/alle ragazzi/e come l’esito inevitabile della supremazia della cultura e dei valori occidentali. Il volume si rivolge a studiose/i, docenti, dirigenti, formatori/trici, studenti/esse e a tutte/i coloro che sono interessati all’ottica intersezionale come dispositivo – anche didattico – che consente di portare in emersione l’intreccio delle variabili identitarie e la parallela strutturazione delle relative forme di oppressione e marginalizzazione.

cod. 1750.49

Paola Aiello

Pedagogia speciale

Infanzia e servizi educativi inclusivi

Nell’ambito dei servizi di educazione e di istruzione, quelli dedicati all’infanzia assumono un ruolo determinante rispetto allo sviluppo delle potenzialità che appartengono a ogni bambina e bambino. In particolare, l’evidente complessità di tali servizi rivela la necessità di un approccio ecologico e sistemico, fondato sulla condivisione di intenti, sulla collegialità delle scelte, sulla corresponsabilità tra più attori. Partendo da tali premesse, il volume intreccia le indicazioni derivanti dalla normativa con le suggestioni della Pedagogia speciale, per offrire un contributo alla riflessione sull’inclusione, in quanto dimensione ineludibile nel sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei.

cod. 1750.48

Donatella Fantozzi

Lettura e pedagogia

Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Quale ruolo assume la lettura nell’età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, il libro tenta di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi.

cod. 1750.40

Patrizia Gaspari

La Pedagogia speciale, oggi

Le conquiste, i dilemmi e le possibili evoluzioni

I fondamenti epistemologici della Pedagogia speciale richiedono oggi continui ripensamenti alla luce delle rapide trasformazioni della vita associata e delle relazioni interdisciplinari in dialettico riadattamento, dovuto alle incessanti operazioni di contaminazione riscontrate nelle specifiche ricerche multidisciplinari. Di fatto, la Pedagogia speciale è una disciplina sempre in progress, costantemente votata a rivedere le fondamenta teorico-pratiche, i soggetti-oggetti d’indagine, la terminologia, i metodi e le direzioni di senso della ricerca...

cod. 347.11

Cristina Gaggioli

La classe oltre le mura

Gamificare per includere

Rivolto a educatori, insegnanti e studenti universitari, questo testo presenta aspetti teorici e applicazioni pratiche della gamification in ambito educativo e didattico, intrecciando tra loro strumenti progettuali già esistenti e ampiamente sperimentati in letteratura e nei contesti educativi, per proporre un meta-strumento capace di aggregare questi dispositivi e offrire una sintesi ragionata degli elementi che toccano i temi dell’inclusione e della gamification.

cod. 1096.1.10

Maria Buccolo, Federica Pilotti

Una scuola su misura

Progettare azioni di didattica inclusiva

La costruzione di una scuola “su misura” sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Ma cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? Questo volume prova a rispondere a questa e altre domande, risultando uno strumento particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi.

cod. 1750.34

Roberta Caldin, Catia Giaconi

Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

cod. 1750.32

Maria Angela Geraci

I disturbi del neurosviluppo

Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti

Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

cod. 322.6

Ines Guerini

Quale Inclusione?

La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo.

cod. 1750.27

Chiara Bove

Capirsi non è ovvio

Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali

L’intercultura evidenzia alcune ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema della relazione tra insegnanti e genitori. In questa prospettiva, il testo propone di rileggere gli incontri tra insegnanti e genitori come un’esperienza di apprendimento partecipato profondamente formativa: ne beneficiano i bambini, ma anche le famiglie e gli educatori. Un testo per studenti universitari, ricercatori, insegnanti/educatori, ma anche per tutti coloro che si occupano di infanzia e di pedagogia della famiglia.

cod. 665.9

Iolanda Zollo

Il valore dell'inclusione

Riflettere ed agire

Il volume vuole porre in evidenza l’importanza della dimensione valoriale per lo sviluppo di processi inclusivi e per una progettazione didattica che sia efficace. Partendo da una breve revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno condotto, nel nostro Paese, all’affermarsi della prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione, il cui obiettivo è di trasformare in azione i valori inclusivi.

cod. 1750.24

Gianluca Amatori

Due volte genitori

Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità

Lo scenario delle relazioni familiari nel rapporto con la disabilità, all’interno della cornice della Pedagogia speciale, ha riservato finora poco spazio all’approfondimento del rapporto tra le generazioni e, in particolare, allo sguardo al di fuori della famiglia nucleare. Prendendo le mosse da tale consapevolezza, il volume cerca di colmare questa emergenza pedagogica passando in rassegna le questioni fondamentali relative ai nonni all’interno delle famiglie con figli con disabilità.

cod. 1750.21

Margherita Orsolini

Pensando si impara

Stimolare l'attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro nei bambini con bisogni educativi speciali

Il volume propone a insegnanti, psicologi o pedagogisti esperti delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento, una guida teorico-pratica per stimolare le funzioni cognitive ed emotive che facilitano l’autoregolazione dell’apprendimento.

cod. 1305.265

Frutto della lunga esperienza di dialogo e formazione dell’autore, questo libro vuole essere uno strumento sia di conoscenza sia di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso un’autodeterminazione che ne migliori la qualità di vita complessiva.

cod. 637.11

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Community Music Therapy

Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Il volume vuole introdurre anche in Italia una concezione più ampia di “pratica musicoterapica”, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Un testo dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e a tutte le figure vicine all’operatore di musicoterapia: l’educatore musicale, l’animatore musicale, il musicista di comunità, l’insegnante di sostegno, lo psicologo, l’assistente sociale.

cod. 1121.19