
Arte, interazione e progetto urbano
cod. 223.1.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 30 titoli
Arte, interazione e progetto urbano
cod. 223.1.1
Un viaggio nell’universo del silenzio. Nuova edizione
Il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia.
cod. 1420.1.236
Musica, cinema, letteratura
In questo volume il ritratto di un artista poliedrico e orientato alla multimedialità, contemporaneamente legato alle proprie origini e aperto agli stimoli provenienti da altre culture e altri linguaggi, esemplare per capire come funziona il mondo divistico nelle società contemporanee.
cod. 246.29
Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti
Le soluzioni adottate dagli artisti spesso riescono a innescare cambiamenti che s’insinuano nel sociale, dirottando gli sviluppi tecnologici. Le operazioni artistiche offrono spunti preziosi per affrontare criticamente le sfide della contemporaneità e attuare soluzioni praticabili dal basso. Il volume si rivolge a tutti gli studenti che affrontano lo studio dell’arte e dei media, ai professionisti della comunicazione (pubblicità, giornalismo, pubbliche relazioni per aziende), ma anche al lettore comune interessato alle problematiche del mondo contemporaneo, sempre più virtuale e connesso.
cod. 1097.1.16
Teorie e pratiche tra teatro e digitalità
Il libro, importante per i tanti appassionati di teatro e di nuove tecnologie, presenta le più fruttuose sperimentazioni italiane e internazionali nell’ambito teatrale (Dumb Type, Studio azzurro, Giardini Pensili, Fortebraccio teatro, Motus, Big Art Group, Robert Lepage, Xlabfactory) e le linee teoriche più avanzate relative ai media studies.
cod. 1097.2.2
"Angeli" 1913-1940
cod. 1126.24
Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti personaggi della cultura italiana del Novecento. Nel centenario della nascita, il volume raccoglie alcune sue riflessioni che riguardano il mondo dei media. Si tratta di riflessioni che egli ha sviluppato con notevole impegno perché le considerava molto rilevanti. Possono perciò essere utilizzate ancora oggi per comprendere il funzionamento di due strumenti di comunicazione estremamente importanti: il cinema e la televisione.
cod. 246.26
Il volume sintetizza le varie riflessioni in materia di educazione al patrimonio e propone elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l’operatività: la prospettiva processuale del patrimonio che si alimenta e si modifica grazie alla continua concettualizzazione e interpretazione; l’esperire il patrimonio come procedere complesso; il patrimonio culturale quale elemento generativo, che mette in moto saperi e relazioni…
cod. 1158.1
Palcoscenici, pubblici, pandemia
Uno spettro interpretativo non pregiudiziale verso i possibili orizzonti che il sistema culturale e il suo pubblico attraverseranno nei prossimi anni. Il testo affronta alcune questioni cruciali per il mondo della cultura e dello spettacolo, in un momento di trasformazione radicale a cui la pandemia ha imposto una brusca accelerazione.
cod. 1257.59
Il volume analizza la disseminazione mediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. La riflessione prende in esame sia i suoi film, da Eraserhead a Inland Empire, sia serie televisive di culto come Twin Peaks, soffermandosi su aspetti specifici come l’identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti.
cod. 246.21
Nel panorama del rock e della musica pop italiani, Vasco Rossi rappresenta un unicum autentico, un rabdomante dei sentimenti, capace di riflettere e intercettare nel tempo gli stati d’animo di milioni di italiani e italiane. Un “ribelle filosofo” che ha parlato a tutto il Paese, ma con le radici ben piantate in Emilia e in una certa fase della storia italiana. I testi raccolti in questo volume lo fanno capire con un acume e una profondità più uniche che rare.
cod. 246.17
La storia, le testimonianze degli artisti, le Buone Pratiche
Ci sono artisti che si trovano a loro agio solo al cinema o solo a teatro. Ci sono invece registi e attori “anfibi”, che riescono a eccellere sia sulla scena sia sullo schermo. Questo volume dà la parola a questi artisti, per comprendere il loro atteggiamento e la loro progettualità, per rubare qualche segreto del mestiere e ricostruire meglio, anche dal punto di vista storico, il rapporto tra arti così vicine e così diverse.
cod. 31.2
Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei
Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli studiosi e gli appassionati del settore.
cod. 1257.53
Le professioni dell'audience
Negli ultimi decenni si sono delineate professioni che hanno posto al centro del loro operato la crescita e lo sviluppo culturale dei cittadini: l’animatore e il mediatore culturale, il cultural planner, il manager culturale, l’audience developer... Molti gli strumenti utilizzati: feste, spettacolarizzazione, rassegne, festival, happening parate, performance, flash mob... Il libro riflette sull’enorme bagaglio di esperienze accumulate per individuare e realizzare percorsi di formazione e aggiornamento.
cod. 1257.52
Lo spettacolo della cultura e della bellezza al tempo di Expo
Il libro racconta la comunicazione innovativa di alcuni musei di Milano che dialogano con il pubblico trasversale dell’oggi. Rappresenta un invito a guardare meglio la città, rivolto a chi la visita ma anche a chi la abita, magari un po’ distrattamente. Qui troverà motivi per visitare le meraviglie custodite nei musei della città e scoprirne la vera anima, abitata da una milanesità intensa, costruita sulle basi solide del saper fare e della condivisione del bene comune.
cod. 118.14
Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell'immaginario
Gli eroi creati in letteratura, nei fumetti o nel cinema, continuano a giocare un ruolo fondamentale nella definizione della nostra identità di individui e membri di una società. Il volume propone un viaggio nelle loro avventure, grazie alle quali prendono coscienza di sé, raggiungendo la pienezza della loro personalità. E noi con loro.
cod. 246.9
La fotografia dallo stereoscopio all'immagine digitale
Un originale confronto tra i testi di Charles Baudelaire e Oliver Wendell Holmes. Entrambi, pur su fronti opposti e con esperienze differenti, colgono la dimensione industriale della fotografia, la nascita del pubblico moderno, la potenza immaginaria delle icone riproducibili all’infinito, la convergenza tra economia, tecnica e consumi spettacolari.
cod. 246.7
Viaggio tra i luoghi più significativi della cultura americana
Da Coney Island a Las Vegas, dal World Trade Center al Grand Canyon, Arthur Asa Berger (uno dei più importanti intellettuali e studioso dei media, della cultura pop, dello humor e del turismo degli ultimi decenni) guarda ai luoghi-icona della cultura americana. Un testo godibile e accessibile in cui Disneyland viene letto secondo Freud, il Mall of America attraverso Baudrillard, Madison Avenue con gli occhi di McLuhan…
cod. 246.5
TwinTowers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello
Dieci importanti oggetti della cultura di massa. Dieci affascinanti fenomeni che sono al centro di questo volume e che il sociologo francese Jean Baudrillard ha analizzato in modo originale e profondo.
cod. 246.4
Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario
I mostri suscitano da sempre sorpresa e paura, ma, grazie al lavoro creativo della letteratura e del cinema, occupano uno spazio importante anche nelle nostre società. Attraverso gli scritti elaborati da alcuni importanti studiosi italiani – Alberto Abruzzese, Gianni Canova, Guido Ferraro e Peppino Ortoleva – questo testo ne analizza otto, tra i più noti e amati: Frankenstein, Dracula, Tarzan, King Kong, Zombi, Alien, Joker e Twilight.
cod. 246.3