RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 57 titoli

Federico Capeci, Valentina Meli

Neet, I 7 volti di una generazione in attesa

I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

Prefazione di Mario Calabresi

Il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

cod. 1180.1

Claudia Covucci, Giusy Sica

L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

cod. 22000.1

Marion Fourcade, Kieran Healy

La società ordinale

Vivere nell'era del ranking

Quella all’interno della quale viviamo oggi è una “società ordinale”. Quasi ogni aspetto della nostra vita è misurato, classificato ed elaborato in unità discrete e standardizzate di informazioni digitali. “Marion Fourcade e Kieran Healy dimostrano come la ‘società ordinale’ (un tipo di società che potrebbe presto rivelarsi insostenibile per molti) sia stata in grado di incanalare e di monetizzare ogni forma di socialità. Una lettura imperdibile” (Thomas Piketty, autore de Il capitale nel XXI secolo).

cod. 1802.29

Maria Cristina Origlia

Lavoro e fiducia

Dalle false narrazioni al coraggio di trasformare la realtà

Come viene raccontato oggi il lavoro? Replicando vecchie credenze, piegandosi a strumentalizzazioni, altre volte ancora in modo semplicemente superficiale. Il risultato è però sempre lo stesso: una disinformazione diffusa, che genera sfiducia e scoraggiamento. Questo volume, opera di una nota giornalista economica, mette sotto la lente di ingrandimento alcuni dei temi oggi più dibattuti del mondo del lavoro, con l’intento di fare chiarezza e, in alcuni casi, di far aprire gli occhi al lettore.

cod. 1180.2

Carlo Donolo, Furio Cerutti

Sguardi sul mutamento globale

Quest’opera di Carlo Donolo – edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell’autore – è una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell’essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. La riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale degli snodi e degli enigmi della globalizzazione.

cod. 489.7

Giorgio Gosetti

Lavoro e lavori

Strumenti per comprendere il cambiamento

Come convivono genitori e figli con la flessibilità e la precarietà? Quali sono per i giovani gli aspetti più importanti nel lavoro? Quanto e come influisce oggi sulla vita delle donne l’organizzazione del lavoro? Attraverso le voci di alcuni dei più importanti studiosi in materia, il volume chiarisce le più significative dimensioni che caratterizzano oggi il lavoro.

cod. 1420.1.134

Maria Angela Polesana

Pubblicità e valori

Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia

La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i desideri, i bisogni e i valori degli individui. La pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d’impresa, ha dimostrato di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato lontano dal presente e dal sentire che lo abita?

cod. 640.13

Emmanuel Gabellieri, Serena Meattini

Il senso del lavoro

Tra impresa e arte

Ristabilire il senso del lavoro, come manifestazione dell’essere e dell’agire umano: è questa la sfida che il presente volume intende affrontare, rivolgendo lo sguardo ad alcune espressioni concrete di imprenditorialità e a quel terreno comune che può nascere dal dialogo con l’arte, in nome di una riscoperta della profonda aspirazione alla creazione, ancora prima e ancor di più, della semplice produzione.

cod. 1073.9

Il glossario è riservato all’esposizione di alcuni dei più importanti precetti che devono caratterizzare l’essere e l’agire, eticamente orientato, dei funzionari al servizio dell’amministrazione. I lemmi raccolti contribuiscono a completare quel mosaico di concetti e valori che, se condivisi, riconosciuti e socializzati, potranno contribuire a un’utile riflessione anche sui temi della corruzione e della maladministration nell’amministrazione pubblica italiana.

cod. 320.72

Elizabeth Currid-Halkett

Una somma di piccole cose.

La teoria della classe aspirazionale

Quali sono e come si stanno autoriproducendo le nuove élites? Con uno stile brillante, numerose interviste e attente ricerche, il libro racconta l’ascesa della nuova classe “aspirazionale” (una classe dotata di un alto livello di istruzione e di capitale culturale prima ancora che di capitale economico) e il suo crescente divario rispetto alle altre classi sociali. Scelto da The Economist come Best Books 2017, è una lettura per chiunque voglia comprendere la vita delle moderne città e la loro cultura.

cod. 1802.8

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare.

Più pilastri, un solo sistema

Questo studio vuole essere un’occasione per riflettere sulle potenzialità del nuovo welfare, veicolo irrinunciabile del benessere di famiglie e comunità. Con questo obiettivo è stata elaborata una piattaforma di proposte condivise, concrete e attuabili, che mirano alla promozione di trasparenza, equità ed efficienza del sistema di welfare italiano.

cod. 2000.1484

Carlo Donolo

Affari pubblici.

Benessere individuale e felicità pubblica

Alcuni scritti editi e inediti dell’autore dedicati all’analisi della crisi e della trasformazione in corso nella sfera pubblica, nella funzione pubblica, nella fornitura di beni pubblici e nella cura dei beni comuni con particolare riguardo all’Italia, inserita nel contesto dei processi globali e dell’unificazione europea.

cod. 489.4

Antonello Canzano

L'Italia dei sindaci

Un nuovo protagonismo nella politica locale

Chi è il giovane sindaco oggi? Un parvenu oppure il rappresentante di una nuova generazione politica che si affaccia alla periferia del sistema con caratteristiche profondamente rinnovate, tali da configurare un nuovo modello di amministratore? Sicuramente è un nuovo attore politico locale, di cui il volume intende tracciare l’identikit.

cod. 1520.779

Censis

Rivedere i fondamentali della società italiana.

Un mese di sociale 2015

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2015” fa il punto sulle più recenti evoluzioni dell’economia italiana intesa sia come mercato per le multinazionali, sia come territorio di decollo per i tanti italiani che, orgogliosi delle loro specificità, vanno in giro per il mondo a fare impresa. In questa nuova economia apolide si rischia però di lasciare scoperta una porzione di sociale non presidiato e di far prevalere uno statalismo autoreferenziale.

cod. 139.31

Gianfranco Pala

Pierino e il lupo.

Per una critica a Sraffa dopo Marx. Ovvero come fu che Pierino S salvò il lupo marxicano dai fucili dei cacciatori epperò lo fece rinchiudere in gabbia

Questa favola economica narra del discutibile rapporto tra Sraffa e Marx. La favola critica e contrasta il tentato “scippo” del marxismo da parte della tendenza sraffiana. Le prove portate per sostenere questa critica sono numerose, e chiedono solo di essere smentite. A maggior ragione è implicitamente respinta l’emarginazione del marxismo perpetrata dal pensiero economico dominante.

cod. 2000.1434

Franco A. Fava

Le fabbriche del retail.

Analisi comparata tra industria e GDO nella web society

Questo libro intende proporre una nuova vision del commercio contemporaneo, delineando un nuovo possibile scenario di un’economia “predittiva” di beni, predisposti a misura del consumatore.

cod. 278.1.7

Fabrizio Battistelli

La fabbrica della sicurezza

Il libro – basato sui contributi di analisi di un gruppo di sociologi di consolidata esperienza sui temi della sicurezza internazionale – si propone di affrontare i nodi della produzione di sicurezza oggi in Italia. Il testo offre un bilancio sui fattori sociali e politici dell’insicurezza, e discute dei presupposti per una politica di produzione di sicurezza nella società italiana e di rassicurazione dell’opinione pubblica.

cod. 1420.1.93

Geert Hofstede, Gert Jan Hofstede

Culture e organizzazioni

Valori e strategie per operare efficacemente in contesti internazionali

Uno studio rivoluzionario su come il luogo e il contesto in cui siamo cresciuti modella il nostro modo di pensare, sentire e agire. Basato su una ricerca condotta in oltre settanta paesi in un arco di quarant’anni, esamina come si ingenera incomprensione e conflitto, invece di cooperazione.

cod. 1157.19

Bruno Grancelli

Imprese, mercati e regime amministrativo.

Le architetture del capitale in Russia

La ricostruzione dei mercati sembra essere in Russia un processo molto politico-istituzionale e poco sociale. L’aspetto più indagato della trasformazione sistemica è quello delle grandi architetture del capitale prodotte dall’intreccio di relazioni fra élite politiche ed economiche. Tali relazioni sono analizzate in questo volume con l’obiettivo di coglierne le implicazioni, ancora poco esplorate, per la formazione di imprenditorialità, la diffusione della piccola impresa e lo sviluppo locale.

cod. 1530.92

Non un altro libro sulla pubblicità, ma un libro importante sulla pubblicità, frutto del lavoro di anni (Vanni Codeluppi). L’autore si è dedicato alla comprensione di un fenomeno del quale lui stesso è stato protagonista come professionista e come docente.

cod. 640.6