
Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia
cod. 1115.12
Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia
cod. 1115.12
Action-research with Roma and non-Roma young people between history, memory and present
This book seeks to reflect on the process and results of the European project TRACER (Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance), financed by CERV (Citizen, Equality, Rights and Value) Eu programme. The project's goal has combined historical knowledge of the genocide that occurred during World War II with an analysis of the construction of prejudice and the role that racism has had on the collective consciousness of a modern society.
cod. 10638.2
Ricerche e prospettive pedagogiche
Il volume ha voluto investigare in profondità le rappresentazioni delle diversità negli albi illustrati, considerati rilevanti mediatori nella trasmissione culturale durante l’età infantile nonché nella formazione dell’immaginario delle bambine e dei bambini. Quali rappresentazioni di diversità di genere, somatica, melaninica e culturale veicolano gli albi illustrati? E quali pratiche possono essere messe in atto in ambito educativo per stimolare una lettura critica di immagini stereotipate e discriminanti?
cod. 1115.28
Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale
Il testo si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione nonviolenta dei conflitti - sono diventate un’occasione per ridefinire i principi e rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati testimoniano come le culture familiari, scolastiche e dell’infanzia possano conoscersi e confrontarsi all’interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.
cod. 1115.1.8
Costruire dialogo e relazioni a partire dai bambini
Questo libro vuole essere uno strumento teorico-pratico per la comprensione dei tanti fenomeni che caratterizzano i contesti educativi multiculturali nell’attuale periodo storico. Sono descritte attività che declinano nella pratica educativa gli aspetti teorici del dialogo che ha come scopo principale lo sviluppo di un pensiero critico e consapevole in ogni bambino e la creazione di un confronto tra la pluralità dei punti di vista presenti nel gruppo-classe/sezione. Un volume pensato per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e studenti di Scienze della Formazione primaria.
cod. 1115.45
L'esperienza di Tirocinio nei Corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria
Il presente volume delinea le esperienze di tirocinio elaborate da numerosi Corsi di laurea di Formazione per la formazione degli insegnanti sorti in seguito al D.M. 249/2010 istitutivo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria. I singoli saggi sviluppano in maniera più estesa ed articolata i contributi esposti nel Convegno internazionale ‘Insegnanti si diventa’ organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” di Bologna l’1-2 ottobre 2015.
cod. 11408.1
Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale
Descrivere e comprendere le dinamiche interne a un gruppo di scuole dell’infanzia in cui la presenza di famiglie e di bambini di origine straniera è particolarmente rilevante: questo l’obiettivo del volume, che si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, alle educatrici dei servizi per la prima infanzia e alle insegnanti di scuola dell’infanzia.
cod. 1115.1.15