
cod. 1249.1.13
cod. 1249.1.13
Quale psicoanalisi per la coppia? ha il pregio indiscutibile di definire quali caratteristiche fondamentali ha il lavoro psicoanalitico nella coppia e discute quale formazione dello psicoterapeuta può dirsi sufficiente per un lavoro analitico. Nel testo sono presenti con rilevanti contributi gli autori più significativi in questo approccio, sia italiani che stranieri, tutti cimentati nel compito di fornire al lettore il panorama complesso, articolato e vitale della psicoanalisi della coppia e della famiglia.
cod. 1215.3.6
Dall'intersoggettività ai neuroni specchio. Dialogo tra Daniel Stern e Vittorio Gallese
Questo libro vuole porre in luce nuova l’annoso problema del rapporto tra mente e corpo. Il dialogo tra due massimi rappresentanti delle scienze psicologiche e delle neuroscienze – Daniel Stern e Vittorio Gallese – delinea le prospettive di una vera rivoluzione scientifica e culturale. Di essa vengono approfondite anche le implicazioni pratiche, in particolare nel lavoro psicoterapeutico.
cod. 1250.243
La formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea
La formazione alla psicoterapia non consiste soltanto nell’apprendimento di una serie di tecniche. Essa deve rivolgere una particolare attenzione alla persona del terapeuta e alla sue reazioni emozionali. Il libro affronta questi aspetti delicati e cruciali del problema della formazione, raccogliendo i contributi dei formatori e didatti dei più prestigiosi istituti europei di psicoterapia sistemica.
cod. 1250.166
Anoressia e bulimia tra individuo, famiglia e società
Alcune ipotesi interpretative che consentono una più chiara comprensione dell’anoressia e bulimia e forniscono più efficaci orientamenti terapeutici. Un testo per gli operatori dell’area medica, psicologica, psicoterapeutica, e per quanti a qualsiasi titolo (educatori, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti, genitori) sono interessati a capire, in modo aggiornato e approfondito, il senso di una sofferenza sempre più diffusa tra le nostre giovani generazioni.
cod. 1250.68
Il modello del terzo pesante in terapia familiare
Un modello originale di psicoterapia che si iscrive nel quadro della terapia familiare sistemica. Un testo per psicoterapeuti non solo sistemici, ma di vari orientamenti; di grande interesse anche per tutte le figure professionali del settore medico-psico-sociale e inoltre, per gli studenti e specializzandi di psicologia e psichiatria.
cod. 1250.219
La teoria, la clinica, l'intrinseca bellezza
Un testo per gli studenti di Psicologia e gli specializzandi in Psicoterapia che devono o vogliono aprirsi all’orizzonte concettuale sistemico-relazionale. È utile altresì agli psicoterapeuti esplorativi che desiderano incrementare il loro strumentario.
cod. 1250.241
Il metodo narrativo in terapia sistemica
cod. 1245.13
Il malato, la famiglia, gli interventi possibili: come uscire dal "tunnel"
cod. 1411.4
Invenzione a cinque voci
Cinque psicoterapeuti e formatori ci introducono al loro pensiero e alle loro tecniche in ambito di terapia della famiglia. Un libro importante per i terapeuti della famiglia, ma anche per tutti coloro che, a prescindere dall’orientamento, considerano fondamentale la dimensione familiare dei loro pazienti e si interrogano sul significato della loro pratica.
cod. 1250.195
Identità e conflitti in una società in trasformazione
Diversi clinici sono ormai convinti che la farmacoterapia, piuttosto che essere in opposizione alla psicoterapia, spesso “consenta” una psicoterapia altrimenti ardua o impossibile. Questo volume ragiona su come impiegare simultaneamente terapie che per decenni si sono fronteggiate con teorie contrapposte, talora in modo acceso.
cod. 1143.26
Atti del Secondo Congresso della psicoterapia italiana
Che cosa rende terapeutica una psicoterapia? Nel 2005 la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) ha organizzato un congresso in cui più di 20 Associazioni Italiane di psicoterapia si sono riunite a Siracusa per dialogare su questo tema. Sul filo conduttore della crisi della “dicibilità” come cura, questo volume raccoglie i contributi presentati in quel Congresso dai rappresentanti contemporanei della psicoterapia italiana, su temi che vanno dalla formazione alla ricerca, dalla supervisione alla clinica, dalle scoperte delle neuroscienze sulla natura relazionale del cervello alla ridefinizione dei concetti basilari della psicoanalisi.
cod. 1250.95
Attività scientifica in psichiatria e psicologia medica
Il volume raccoglie una panoramica delle ricerche più avanzate condotte nel settore della psichiatria, della psicologia clinica e della psicoterapia nel Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica dell’Università La Sapienza di Roma. Tra le tematiche trattate: l’integrazione tra psicoterapia e psicofarmaci, la psicoterapia psicodinamica, il trattamento antidepressivo, l’apprendimento e sviluppo cognitivo, la diagnosi e il trattamento dei disturbi dell’alimentazione...
cod. 1210.1.3
Viaggio nel mondo della psicoterapia relazionale
Il mondo della psicoterapia relazionale, a poco più di trenta anni dalla sua comparsa in Italia, ha conosciuto importanti trasformazioni. Questo libro si propone di esserne un testimone privilegiato, ospitando i contributi di molti tra i principali esponenti di tale approccio. Oltre alle tematiche cliniche “classiche” della terapia familiare, il testo sviluppa un’attenzione ai nuovi modelli e alle nuove strutture relazionali, e introduce nell’indagine la nuova, nella realtà italiana, attenzione verso i “migranti”.
cod. 1249.2.5
L'approccio biopsicosociale alla salute e alla malattia
cod. 1245.26