BOOKS BY RICCARDO LANCELLOTTI

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Bullismo

Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento

Il volume vuole fornire un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti giuridici correlati al bullismo e alla devianza minorile, evidenziando come l’incontro tra l’approccio della psicologia giuridica e quello della psicologia della salute possa offrire una chiave di lettura del fenomeno e favorire spunti per l’attuazione di strategie mirate. Un testo per studenti universitari e al contempo uno strumento di lavoro per psicologi, giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, forze dell’ordine, e tutti coloro che si occupano di bullismo e di devianza giovanile.

cod. 435.1.8

Riccardo Lancellotti

Psicologia del gatto domestico

Capacità cognitive, comportamento sociale, psicopatologia

Alla luce dei più autorevoli contributi dell’etologia, della psicologia comparata e della psichiatria veterinaria, il volume affronta in modo sistematico i vari aspetti della complessa psicologia del gatto domestico, nelle sue manifestazioni normali e patologiche. Un utile strumento per gli studenti di psicologia animale e comparata, etologia, ma anche per tutte le figure professionali (veterinari, etologi, consulenti comportamentali, allevatori) che si occupano quotidianamente dei vari aspetti del comportamento felino. Grazie al taglio e al linguaggio utilizzato, anche gli appassionati di questo animale potranno acquisire conoscenze e indicazioni.

cod. 2001.181

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Terapie distrazionali nei contesti clinici, sanitari ed educativi

Pet-Therapy, Musicoterapia, Arteterapia e Teatroterapia

Un manuale che affronta, in modo sintetico ma alla luce della più aggiornata letteratura scientifica, le principali “terapie distrazionali”: Pet-therapy, Musicoterapia, Arteterapia, Teatroterapia. Un testo per gli studenti dei corsi di laurea delle scuole di specializzazione in Psicologia e Scienze dell’educazione, nonché per gli operatori sociosanitari, gli insegnanti e gli educatori che lavorano in questo ambito.

cod. 435.22

Anna Maria Favorini

La cultura dell'inclusione nella società contemporanea.

Tipologie e modelli inclusivi a confronto

Frutto del Convegno “L’Università Roma Tre per l’Inclusione. Da Expo 2015 a Roma 2016: riflessioni e prospettive d’impegno” – che ha costituito un’ulteriore opportunità d’incontro e di riflessione per promuovere e attuare una significativa inclusione universitaria degli studenti –, il volume si rivolge a tutti coloro che si preparano per lavorare o già lavorano come insegnanti curricolari e di sostegno, educatori di comunità, sociologi, psicologi e quanti si adoperano per il sociale.

cod. 436.9