Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Alberto Alessandri 
                    Publishing Year 2002                 Issue 2002/1  
                Language Italian Pages 15 P.  File size 72 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Con legge delega n. 388 del 2001 ci si avvia al congedo dal diritto penale societario. La prospettiva da essa aperta è, infatti, quella di un diritto penale largamente "inoffensivo"per gli autori dei reati, grazie alla previsione di pene edittali estremamente esigue (tali da mettere al riparo anche per i "requisiti di onorabilità") o di tipologie di reato bagatellari (le contravvenzioni). Il messaggio complessivo è che la patologia societaria è messa ai margini estremi del diritto penale e che la sua punizione è estremamente incerta.
Alberto Alessandri, I nuovi reati societari: irrazionalità e arretramenti della politica penale nel settore economico in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 1/2002, pp , DOI: