Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Maria Giuliana Civinini 
                    Publishing Year 2002                 Issue 2002/4  
                Language Italian Pages 8 P.  File size 45 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’istituzione di una Scuola della magistratura presso la Cassazione - così come prevista nel disegno di legge delega governativo per la riforma dell’ordinamento giudiziario - segnerebbe, aldilà delle apparenze, la morte della formazione professionale e la sua sostituzione con adempimenti burocratici legati alla progressione in carriera (ben noti ad altri settori del pubblico impiego a cominciare dalla scuola). Del resto, il ridimensionamento dell’esperienza consiliare sul punto è obiettivo da tempo perseguito anche da settori della magistratura che continuano a vagheggiare un magistrato isolato, che studia solitario, magari per passare gli esami in cassazione.
Maria Giuliana Civinini, La formazione dei magistrati nel disegno di legge delega di riforma dell'ordinamento giudiziario in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 4/2002, pp , DOI: