Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Stefano Erbani 
                    Publishing Year 2003                 Issue 2002/5  
                Language Italian Pages 12 P.  File size 55 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Le ipotesi di ricusazione, secondo la costante giurisprudenza di legittimità, si configurano come norme eccezionali sia perché determinano limiti all’esercizio del potere giurisdizionale e della capacità del giudice, sia perché consentono un’ingerenza delle parti in materia di ordinamento giudiziario. Di qui la tassatività dei casi di ricusazione e la ritenuta impossibilità di interpretazione estensiva o analogica degli stessi. È sintomatico di una tecnica legislativa, già sperimentata in altre circostanze, che la questione prospettata in sede giudiziaria e risolta con la inammissibilità dei ricorsi, in corretta applicazione della legge, trovi oggi la corrispondente soluzione in una norma proposta nei termini desiderati
Stefano Erbani, La ricusazione: da strumento di equilibrio del processo penale a mezzo per scardinarlo in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 5/2002, pp , DOI: