Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Giuseppe Santalucia 
                    Publishing Year 2003                 Issue 2003/1  
                Language Italian Pages 11 P.  File size 51 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Tra l’estate 2001 e l’estate 2002 si è consumato tra il Consiglio superiore della magistratura e il Ministro della giustizia un conflitto istituzionale incomprensibilmente sottovalutato dai commentatori. Si è trattato del «caso OLAF», cioè della vicenda concernente l’assunzione degli incarichi di «direttore delle investigazioni e operazioni» e di «agenti temporanei» presso l’Ufficio europeo per la lotta antifrode da parte dei tre magistrati italiani (i dr. Perduca, Piacente e Vaudano) che avevano superato la relativa selezione. L’autorizzazione, deliberata dal Consiglio, non ha avuto il necessario seguito amministrativo da parte del Ministro sì che (allo stato e salvi ulteriori sviluppi) il dr. Piacente ha ripreso servizio in Italia mentre i dr. Perduca e Vaudano hanno assunto l’incarico presso l’OLAF lasciando la magistratura italiana. La vicenda è esemplare sotto molti aspetti: non ultimo la timidezza della maggioranza del Csm che ha rinunciato a sollevare, sul punto, conflitto di attribuzioni avanti alla Corte costituzionale.
Giuseppe Santalucia, Il Ministro della giustizia e le nomine di magistrati in organismi paragiudiziari europei (Note a margine del caso OLAF) in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 1/2003, pp , DOI: