Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Raffaele Marino 
                    Publishing Year 2009                 Issue 2009/2  
                Language Italian Pages 10 P. 139-148 File size 62 KB 
                DOI 10.3280/QG2009-002011 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Obiettivo 2: Formazione e scuola della magistratura nel contesto europeo - Una formazione moderna e culturalmente aperta è uno degli strumenti fondamentali per garantire alla magistratura un livello professionale adeguato e, conseguentemente, la credibilità di cui ha bisogno. Per questo, nel momento in cui sta per vedere la luce la Scuola della magistratura, è utile uno sguardo alle esperienze dei Paesi a noi vicini. Anzitutto a quella francese, che conosce una fra le più riuscite e originali strutture formative. Ma anche a quelle di altre realtà europee di recente analizzate in una interessante ricerca dell’Institut des Hautes Etudes sur la Justice. Comuni a tutte queste esperienze sono l’applicazione di metodi formativi partecipati e l’attenzione anche a discipline non giuridiche e al rapporto con soggetti esterni alla magistratura.
Raffaele Marino, Obiettivo 2: Formazione e scuola della magistratura nel contesto europeo in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2009, pp 139-148, DOI: 10.3280/QG2009-002011