Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Marcello Bortolato 
                    Publishing Year 2009                 Issue 2009/5  
                Language Italian Pages 11 P. 111-121 File size 270 KB 
                DOI 10.3280/QG2009-005008 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Sovraffollamento carcerario e trattamenti disumani o degradanti. La CEDU condanna l'Italia per le condizioni dei detenuti - La Corte europea dei diritti dell’uomo è stata esplicita: le condizioni di detenzione non sono sottratte al controllo giudiziario e la mancanza degli spazi minimi di vivibilità «è di per sé costitutiva di un trattamento disumano o degradante». Per queste ragioni l’Italia, tratta a giudizio da un cittadino bosniaco, già detenuto nel carcere di Rebibbia, è stata condannata. La Corte ci ricorda ancora una volta che il buon funzionamento del sistema carcerario e il corretto trattamento dei detenuti è il più importante indicatore del grado di civiltà e democrazia di un Paese. I giudici di Strasburgo hanno suonato la loro campana, resta a noi non rimanere sordi.
Marcello Bortolato, Sovraffollamento carcerario e trattamenti disumani o degradanti. La CEDU condanna l'Italia per le condizioni dei detenuti in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 5/2009, pp 111-121, DOI: 10.3280/QG2009-005008