Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s  
                    Publishing Year 2010                 Issue 2010/3  
                Language Italian Pages 4 P. 5-8 File size 232 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-003001 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’espressione "Stato di diritto" esprime un’esigenza di fondo: instaurare un collegamento stretto, costitutivo, fra lo Stato e il diritto. Da un lato, il sovrano, il detentore del potere, investito della suprema autorità di comando; dall’altro lato, il diritto. La formula "Stato di diritto" suggerisce che fra il comando del sovrano e la norma sussista, o meglio debba sussistere, uno stretto rapporto. Che tipo di rapporto? Se vogliamo dare all’espressione "Stato di diritto" un significato forte conviene pensare a un rapporto impegnativo fra il diritto e il sovrano: un rapporto in conseguenza del quale la volontà sovrana trova nel diritto vincoli non solo formali ma anche sostanziali. Lo Stato di diritto è uno Stato sottoposto al diritto: una potestas sub lege; e la lex, il diritto, non è una forma vuota di contenuti, ma condensa in se stessa valori, aspettative, visioni socialmente condivise in un determinato contesto storico. È di uno Stato di diritto così inteso che tenterò di delineare sommariamente una storia.
, Editoriale. Tempi moderni in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 3/2010, pp 5-8, DOI: 10.3280/QG2010-003001