Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Marcello Bortolato 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2010/5  
                Language Italian Pages 11 P. 45-55 File size 247 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-005004 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Nel 1975 in Italia vedeva la luce la legge 26 luglio 1975 n. 354, più nota come "ordinamento penitenziario". Ancor oggi, pur con tutti i successivi interventi che ne hanno di volta in volta allargato o ristretto l’ambito di operatività, questo corpus di norme è lo strumento organico di base in materia di esecuzione delle pene privative e limitative della libertà personale: centrale in esso è la figura del magistrato di sorveglianza che, nell’alveo di una concezione legalitaria della fase dell’esecuzione della pena, è stato introdotto non solo per concedere i benefici ai detenuti ma, superando definitivamente l’autoreferenzialità dell’istituzione carceraria, anche per garantire il rispetto dei loro diritti.
Marcello Bortolato, La tutela dei diritti dei detenuti: le <i>armi spuntate</i> della magistratura di sorveglianza in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 5/2010, pp 45-55, DOI: 10.3280/QG2010-005004