Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Flavia Domitilla Di Cuonzo 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2011/2  
                Language Italian Pages 10 P. 33-42 File size 475 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-002004 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Da qualche tempo gli ordinamenti statuali si sono posti tra le priorità quella di fronteggiare e combattere il duplice fenomeno del riciclaggio e del reimpiego del cd. denaro sporco, cioè di provenienza delittuosa. Il reimpiego nell’economia legale di denaro proveniente da attività criminali altera infatti il corretto funzionamento dei meccanismi di allocazione delle risorse e mette in pericolo la stabilità e la solidità dei soggetti che operano sui mercati della finanza e il libero sviluppo dell’economia. La presa di coscienza della gravità del fenomeno ha portato a una serie di importanti iniziative a livello internazionale, comunitario e nazionale. Ci si propone qui l’obiettivo di analizzare i mutamenti della legislazione penale italiana in tema di riciclaggio e gli aspetti essenziali di tale delitto.
Flavia Domitilla Di Cuonzo, Il reato di riciclaggio in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2011, pp 33-42, DOI: 10.3280/QG2011-002004