Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s  Renato Rordorf 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2011/2  
                Language Italian Pages 6 P. 79-84 File size 476 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-002007 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Non ricordo più chi ebbe a dire che non si può essere buoni giuristi se si è solo giuristi. Natalino Irti lo ha dimostrato da gran tempo: almeno da quando, sul finire degli anni Settanta dello scorso secolo, dette alle stampe la prima edizione di un libro, L’età della decodificazione, che già guardava i fenomeni giuridici da un punto di osservazione elevato, individuando con felice intuizione una delle tendenze di fondo della moderna evoluzione del diritto. Da allora Irti è tornato spesso a toccare temi di teoria generale e lo fa ora di nuovo, con un recentissimo libro che reca l’impegnativo titolo Diritto senza verità e che, come nella prefazione è messo bene in luce, costituisce l’atto conclusivo di una trilogia composta anche da Nichilismo giuridico, apparso nel 2004, e da Il salvagente della forma, pubblicato nel 2007.
Renato Rordorf, Diritto senza verità. A margine dell’ultimo libro di Natalino Irti in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2011, pp 79-84, DOI: 10.3280/QG2011-002007