Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Ornella Favero 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2011/3-4  
                Language Italian Pages 12 P. 237-248 File size 523 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-003018 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Quando incontriamo gli studenti nel nostro progetto di confronto tra il carcere e le scuole, ci sono testimonianze di detenuti che si sono fatti trent’anni e più di galera, che hanno attraversato gli anni prima e dopo la riforma penitenziaria, ed erano comunque "delinquenti veri", perché in quegli anni andavano in galera i delinquenti. Poi mi guardo intorno e ascolto le testimonianze di altri detenuti, che sono entrati in carcere in questi ultimi anni, e vedo quelli che arrivano da situazioni di difficoltà o di esclusione, i tossicodipendenti, i migranti, ma anche tanti "turisti", come li chiamano gli altri detenuti, cioè i cittadini comuni, i "regolari" che finiscono sempre più spesso in galera, per reati in famiglia, per la droga, per l’incapacità di affrontare i conflitti in modo equilibrato.
Ornella Favero, Dal carcere dei "più duri" al carcere dei "più fragili" in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 3-4/2011, pp 237-248, DOI: 10.3280/QG2011-003018