Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Ponterio Carla, Riverso Roberto 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2011/6  
                Language Italian Pages 13 P. 63-75 File size 148 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-006006 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
A nemmeno due mesi dalla firma unitaria dell’accordo interconfederale del giugno 2011, le relazioni industriali trovano una nuova fonte esterna di regolamentazione con l’art. 8 della legge di manovra finanziaria (legge 14 settembre 2011 n. 148 di conversione del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138), con cui si introduce la generale e praticamente illimitata derogabilità da parte della contrattazione aziendale e territoriale agli assetti disciplinati dal contratto collettivo nazionale e, ciò che rappresenta la vera rottura con il sistema previgente, alla legge. Il pericolo concreto è rappresentato - al di là della volontà delle parti sociali - dalla morte del diritto del lavoro, che sin qui ha risposto a una naturale vocazione all’inderogabilità del principio di legge, e all’eguaglianza del trattamento, su tutto il territorio nazionale, garantito nella sua effettività dall’uniforme applicazione in sede giurisdizionale.
Ponterio Carla, Riverso Roberto, L'articolo 8 della legge 14 settembre 2011 n. 148 e la morte annunciata del diritto del lavoro in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 6/2011, pp 63-75, DOI: 10.3280/QG2011-006006