Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Giulia Locati
Publishing Year 2025 Issue 2024/3
Language Italian Pages 8 P. 46-53 File size 105 KB
DOI 10.3280/MG2024-003005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’articolo si sofferma sulle conseguenze pratiche che la «Legge Cartabia» ha avuto nella materia della volontaria giurisdizione: il giudice tutelare ha visto espandere le proprie competenze e aumentare le situazioni in cui egli può decidere direttamente, laddove in precedenza si limitava a esprimere un parere non vincolante. Ciò ha comportato un aumento dei suoi poteri, che è auspicabile venga bilanciato con un recupero della dimensione collegiale nel momento del confronto tra colleghi.
Keywords: volontaria giurisdizione, giudice tutelare, Riforma Cartabia, collegialità.
Giulia Locati, La Riforma Cartabia: il giudice tutelare dominus della volontaria giurisdizione in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2024, pp 46-53, DOI: 10.3280/MG2024-003005