Sip from the Postwar Period to Nationalisation. Choices, Economic Interests and Achievements of Italian State-owned Capital in the Electrical Industry

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s William Mazzaferro
Publishing Year 2025 Issue 2025/308
Language Italian Pages 31 P. 174-204 File size 318 KB
DOI 10.3280/IC2025-308008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

What interests did prevail, within the main Italian state-owned electric power company, regarding the two issues of electricity tariffs and nationalisation? This article argues that, to answer this question, it is necessary to consider both the “political” and the more directly “economic” interests of Sip. In particular, the article explores the latter, focusing on the fundamental elements of financial sources, production structure, and results achieved. This analysis helps to explain the position taken by the state-owned company on the two main issues that affected the Italian electric industry in the period between 1945 and 1962.

Keywords: state-owned company, Italian electrical industry, electrical industry nationalization, electricity prices, Sip

  1. Bermond Claudio (1987), La “guerra parallela continua”. Il gruppo Sip dalla costituzione alla “irizzazione”, saggio inedito.
  2. Bolchini Piero e al. (a cura di) (1989), La nazionalizzazione dell’energia elettrica. L’esperienza italiana e di altri paesi europei, Roma-Bari, Laterza.
  3. Bottiglieri Bruno (1994), L’industria elettrica dalla guerra agli anni del «miracolo economico», in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, Roma-Bari, Laterza.
  4. Bottiglieri Bruno (1993), Sip. Impresa, tecnologia e stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano, FrancoAngeli.
  5. Caligaris Giacomina (1993), L’industria elettrica in Piemonte dalle origini alla prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino.
  6. Castagnoli Adriana (1993), Il passaggio dalla Sip all’Iri, in Giuseppe Galasso (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. III. Espansione e oligopolio. 1926-1945, Roma-Bari, Laterza.
  7. Castagnoli Adriana (1976), La crisi economica degli anni trenta in Italia: il caso della Sip, “Rivista di storia contemporanea”, n. 3.
  8. Castronovo Valerio (2012), Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell’energia elettrica in Italia, Milano, Rizzoli.
  9. Castronovo Valerio e al. (a cura di) (1992-1994), Storia dell’industria elettrica in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  10. Comei Marina (2012), L’Iri, la nazionalizzazione dell’industria elettrica e le scelte degli indennizzi, in Franco Amatori, Storia dell’Iri, vol. II, Il «miracolo» economico e il ruolo dell’Iri, Roma-Bari, Laterza.
  11. Coriasso Renato (1985), Il sindacato elettrici della Cgil. Contributi per una storia sociale, Roma, Ediesse.
  12. De Paoli Luigi (1994), Programmi di investimento e novità tecniche, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, Roma-Bari, Laterza.
  13. Felisini Daniela (2012), Biografie di un gruppo dirigente (1945-1970), in Franco Amatori, Storia dell’Iri, vol. II, Il «miracolo» economico e il ruolo dell’Iri, Roma-Bari, Laterza.
  14. Giannetti Renato (1994), Investimenti e tariffe, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, Roma-Bari, Laterza.
  15. Hertner Peter (1986), Il capitale tedesco nell’industria elettrica italiana fino alla prima guerra mondiale, in Bruno Bezza (a cura di), Energia e sviluppo. L’industria elettrica italiana e la società Edison, Torino, Einaudi.
  16. Lavista Fabio (2007), Sessant’anni di associazionismo imprenditoriale. Anie e la trasformazione dell’Italia industriale, Milano, Graphiti.
  17. Negrelli Serafino (1994), Le relazioni industriali nel settore elettrico, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, vol. IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, Roma-Bari, Laterza.
  18. Orizio Lauro, Francesco Radice (1991), L’industria elettrica italiana (1882-1990), Como, Editoriale Lombarda.
  19. Pozzoli Bona (1976), Massimo Caputo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XIX, Roma, Treccani.

William Mazzaferro, La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione. Scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell’industria elettrica in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 174-204, DOI: 10.3280/IC2025-308008