EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES

EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES

Nuova edizione Open Access

2 fascicoli all'anno, ISSNe 2279-9605

Articoli della rivista disponibili in modalità . Open Access

Educational Reflective Practices nasce dall’esperienza maturata all’interno di un ampio network nazionale e internazionale composto da docenti universitari, consulenti e professionisti che da anni condividono e utilizzano un approccio riflessivo nello studio dei processi educativi e formativi. La Rivista propone dunque saggi ed articoli sui temi della formazione e dello sviluppo del pensiero riflessivo nei contesti della vita e del lavoro, sui modelli e le logiche dell’agire educativo, sulle strategie formative per coltivare le comunità di pratiche e sostenere l’apprendimento organizzativo, sulle metodologie e gli strumenti per l’educazione del pensiero critico. Due le tipologie dei contributi presenti: ricerche empiriche con preferenza per quelle che adottano un impianto qualitativo; studi teorici innovativi rispetto alla letteratura esistente, che privilegiano approcci multidisciplinari e piste di ricerca internazionali. La Rivista si propone quindi come strumento di riflessione e aggiornamento per professionisti, esperti e ricercatori che lavorano in ambito educativo e formativo all’interno di organizzazioni pubbliche e/o private (università, istituzioni, scuole, organizzazioni del terzo settore, aziende).

Direzione scientifica: Loretta Fabbri (Università degli Studi di Siena); Maura Striano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Claudio Melacarne (Università degli Studi di Siena)
Comitato tecnico-scientifico: Michel Alhadeff-Jones (Columbia University); Francesca Bianchi (Università degli Studi di Siena); Gillie Bolton (The King’s College); Stephen D. Brookfield (Antioch University); Jean D. Clandinin (University of Alberta); Salvatore Colazzo (Università del Salento); Michael F. Connelly (University of Toronto); Michele Corsi (Università di Macerata); John W. Creswell (University of Michigan, USA), Mariko Hirose Creswell (Kwansei Gakuin University, Ashiya, Japan)Antonia Cunti (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"); Giovanna del Gobbo (Università degli Studi di Firenze); Patrizia de Mennato (Università degli Studi di Firenze); Norman K. Denzin (University of Illinois Urbana – Champaign); Loretta Fabbri (Università degli Studi di Siena); Monica Fedeli (Università di Padova); Paolo Federighi (Università degli Studi di Firenze); Laura Formenti (Università degli Studi di Milano-Bicocca); Chad Hoggan (North Carolina State University); Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Paolo Jedlowski (Università della Calabria); Farhad Khosrokhavar (Foundation Maison des Sciences de l’Homme); Marco Lazzari (Università degli Studi di Bergamo); Pierpaolo Limone (Università degli Studi di Foggia); Victoria J. Marsick (Columbia University); Claudio Melacarne (Università degli Studi di Siena); Luigina Mortari (Università di Verona); Carlo Orefice (Università degli Studi di Siena); Roberta Piazza (Università degli Studi di Catania); Massimiliano Stramaglia (Università di Macerata); Barbara Poggio (Università degli Studi di Trento); Francesca Pulvirenti (Università degli Studi di Catania); Juan Carlos Marcos Recio (Universidad Complutense de Madrid); Barbara Schneider (Michigan State University); Domenico Simeone (Università Cattolica del Sacro Cuore); Maura Striano (Università degli Studi di Napoli Federico II); Jesus Miguel Flores Vivar (Universidad Complutense de Madrid); Leonard Waks (Temple University)
Redazione: Nicolina Bosco (Università degli Studi di Siena); Francesca Bracci (Università degli Studi di Firenze); Martina Capaccioli (Università degli Studi di Siena); Mario Giampaolo (Università degli Studi di Siena); Rubina Petruccioli (Università degli Studi di Siena); Alessandra Romano (Università degli Studi di Siena), Francesca Torlone (Università degli Studi di Siena)

Info: Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Università degli Studi di Siena, Viale Cittadini, 33 - 52100 Arezzo - tel. 0575/926273 email: educational.reflective.practices@gmail.com.

Tutti gli articoli della rivista sono sottoposti a doppio referaggio cieco

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica: Area 11, Area 14
Anvur classe A, area: 11/D2 (Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa )area: 11/D1 (Pedagogia e storia della pedagogia)
Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

La circolazione della rivista mira a valorizza l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca applicata, i professionisti che lavorano in ambito educativo e formativo all’interno di organizzazioni pubbliche e/o private (università, istituzioni, scuole, organizzazioni del terzo settore, aziende).

Fascicolo 1/2024

Introduzione

Articoli