Labour, Performance and Social Reality: Epistemological, Ethical and Organizational Profiles of Change Processes

Journal title QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Author/s Azio Barani
Publishing Year 2025 Issue 2022/115
Language Italian Pages 31 P. 47-77 File size 159 KB
DOI 10.3280/QUA2022-115003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper aims to recover the reflection on the ontological question about social reality in order to try to adequately grasp also the epistemological and ethical questions that should elicit “labour” and “performance” conceived as dimensions of human action vocated to change reality. In particular, by way of example, attention will be paid to the portions of social reality represented by organizations and organizational change processes.

Keywords: social reality; social ontology; epistemology; ethics; labour; organization; organizational change.

  1. Abbagnano N. (1975). Il problema della spiegazione sociologica (Estratto da Problemi di sociologia, 1959). Torino: Loescher.
  2. Agazzi E. (1994). Cultura scientifica e interdisciplinarità. Brescia: Editrice La Scuola.
  3. Amaturo E. (2012). Metodologia della ricerca sociale. Torino: UTET.
  4. Antiseri D. (2000). Epistemologia e didattica delle scienze. Roma: Armando Editore.
  5. Antiseri D. (1978). I fondamenti epistemologici del lavoro interdisciplinare. Roma: Armando Editore.
  6. Aristotele (2017). Etica Nicomachea. Roma-Bari: Editori Laterza.
  7. Barani A. (2011). Responsabilità imprenditoriale della persona e responsabilità personale dell’impresa. Rivista Prospettiva Persona, 75.
  8. Barani A. (2012a). Ethical Importance of Improving Strategic Effectiveness of University Placement Services Underpinning Quality and Value of Stakeholders Social Capital and Promoting Respect of Human Dignity. Journal for Perspectives of Economic Political and Social Integration, Journal for Mental Changes, XVII.
  9. Barani A. (2012b). Contesto economico, profili etico-sociali e implicazioni metodologiche per una efficace introduzione dell’istituto dell’apprendistato. In: Solieri L., Barani A., a cura di, L’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro: una lettura giuridica e socioeconomica del nuovo apprendistato. Quaderni della Fondazione Marco Biagi, Saggi/Ricerche, VII. Modena: Fondazione Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia.
  10. Bart V., Carroll-Underwood S. (1994). Business Ethics: A Synthesis of Normative Philosophy and Empirical Social Science. Business Ethics Quarterly, 4(2).
  11. Becker B.E., Huselid M.A. (1998). High Performance Work Systems and Firm Performance: A Synthesis of Research and Managerial Implications. Research in Personnel and Human Resource Management, 16.
  12. Berlin I. (1989). Quattro saggi sulla libertà. Milano: Feltrinelli.
  13. Berti F. (2004). Filosofia pratica. Napoli: Alfredo Guida Editore.
  14. Boella L. (2012). Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  15. Bruni L., Zamagni S. (2004). Economia Civile. Bologna: il Mulino.
  16. Calvino I. (1993). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Mondadori.
  17. Catmull E. (2008). How Pixar fosters collective creativity. Harvard Business Review, settembre.
  18. Cavalli A. (1981). La funzione dei tipi ideali e il rapporto tra conoscenza storica e sociologia. In: Rossi P., a cura di, Max Weber e l’analisi del mondo moderno. Torino: Einaudi.
  19. Costa G., Gianecchini M. (2013). Risorse umane. Persone, relazioni, valore (3a ed.). Milano: McGraw-Hill.
  20. Cuomo M.T., D’Amato A., De Franciscis O., Festa G., Metallo G. (2016). Dalla strategia al piano. Elementi informativi e di supporto. Torino: Giappichelli Editore.
  21. Deming D. (2015). The growing importance of social skills in the labor market (No. 21473). Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research.
  22. Dilthey W. (1974). Introduzione alle scienze dello spirito. Ricerca di un fondamento alle scienze della società e della storia. Firenze: La nuova Italia.
  23. Dilthey W. (1954). Costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito. In: Critica della ragione storica. Torino: Einaudi.
  24. Dilthey W. (1954). Nuovi studi sulla costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito. In: Critica della ragione storica. Torino: Einaudi.
  25. Dilthey W. (1956). Beitrage zum Studium der Individualitat. Menzionato in: Rossi P., Lo storicismo tedesco contemporaneo. Torino: Einaudi.
  26. Donati P. (2008). Oltre il multiculturalismo. La ragione relazionale per un mondo comune. Roma-Bari: Laterza.
  27. Fabbri T.M., a cura di (2010). L’organizzazione: concetti e metodi. Roma: Carocci.
  28. Fabbri T.M. (2012). La regolazione delle relazioni di lavoro come problema interdisciplinare. Quaderni Fondazione Marco Biagi, Saggi/Ricerche, V. Modena: Fondazione Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia.
  29. Ferraris M. (2012). Manifesto del nuovo realismo. Roma-Bari: Laterza.
  30. Gadamer H.G. (2004). Verità e Metodo (XIV ed.). Milano: Bompiani.
  31. Golzio L.E., Troisi R. (2012). Ricerca legale e teoria dell’organizzazione: il valore dell’interdisciplinarietà. Quaderni Fondazione Marco Biagi, II. Modena: Fondazione Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia.
  32. Gutmann A., Thompson D. (1996). Democracy and disagreement. Cambridge, MA: Belknap Press.
  33. Helms J., Dye K., Mills A.J. (2009). Understanding Organizational Change. New York: Routledge.
  34. Hollis M. (1998). Trust within Reason. Cambridge: Cambridge University Press.
  35. Ignatieff M. (1986). I bisogni degli altri. Bologna: il Mulino.
  36. Illiceto M. (2008). La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale. Troina: Città aperta.
  37. Ingrao P. (2017). La strana sconfitta: L’anno della svolta. Milano: Einaudi.
  38. Kreitner R., Kinicki A. (2013). Comportamento organizzativo. Milano: Apogeo.
  39. Lewin K. (1951). Field Theory in Social Science. New York: Harper & Row.
  40. Liuzzi F. (2008). Formalizzazione organizzativa e processi di selezione e sviluppo. Impresa Sociale, 1(18).
  41. Livraghi R. (2011). Capitale umano: due paradigmi di analisi economica a confronto. In: Benvenuto G., a cura di, La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione. Roma: Anicia srl.
  42. Mac Callum G.C. Jr. (1996). Libertà negativa e positiva. In: Carter I. e Ricciardi M., a cura di, L’idea di libertà. Milano: Feltrinelli.
  43. Maggi B., a cura di (2012). Interpretare l’agire: una sfida teorica. Roma: Carocci.
  44. Marshall A. (2007). Principi di economia. Torino: UTET.
  45. Mintzberg H. (2009). Rebuilding companies as communities. Harvard Business Review, agosto.
  46. Mari G. (2002). Diritto alla libertà del lavoro. Iride, 36.
  47. Muirhead R. (2006). Il giusto lavoro. Roma: Editori Riuniti.
  48. Myrdal G. (1973). L’obiettività nelle scienze sociali. L’illusione della “neutralità” della scienza. Torino: Einaudi.
  49. Noe R.A. et al. (2012). Gestione delle risorse umane (2a ed.). Milano: Apogeo.
  50. Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  51. Olivetti M.M. (2013). Il sacro. Milano: Bollati Boringhieri.
  52. Poli R. (1992). Ontologia formale. Genova: Marietti.
  53. Ricoeur P. (1989). Dal testo all’azione. Milano: Jaca Book.
  54. Ricoeur P. (1992). Lectures 2. La contrée des philosophes. Paris: Seuil.
  55. Ricoeur P. (1994). Lectures 3. Aux frontiéres de la philosophie. Paris: Seuil.
  56. Rossi P. et al. (1975). Il problema della spiegazione sociologica. Torino: Loescher.
  57. Rossi P. (1997). Introduzione all’edizione italiana: Weber M., Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi.
  58. Sacco P.L., Zamagni S., a cura di (2006). Teoria economica e relazioni interpersonali. Bologna: il Mulino.
  59. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  60. Sen A. (2001). Etica ed economia. Bari: Editori Laterza.
  61. Sen A. (2010). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  62. Sen A. (2011). La libertà individuale come impegno sociale. Bari: Laterza.
  63. Sennett R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
  64. Shein E.H. (1980). Organizational Psychology (3rd ed.). Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.
  65. Simon H.A. (1947). Administrative Behaviour. New York: Mc. Millan.
  66. Stein E. (1992). L’empatia. Milano: FrancoAngeli.
  67. The Boston Consulting Group, European Association for People Management (2013). Creating People Advantage. Boston.
  68. Tosi H.L., Pilati M. (2012). Comportamento organizzativo. Milano: Egea.
  69. Totaro F. (2018). Lavoro e cittadinanza nell’orizzonte della persona. Lavoro, Diritti, Europa. Rivista nuova di Diritto del Lavoro, 1, pp. 20-27.
  70. Van Dijkun C. (2001). A methodology for conducting interdisciplinary social research. European Journal of Operational Research, 12(1).
  71. Varzi A.C. (2005). Ontologia. Roma-Bari: Laterza.
  72. Varzi A.C. (2007). Sul confine tra ontologia e metafisica. Giornale di metafisica, 29.
  73. von Wright G.H. (1971). Explanation and Understanding. London: Routledge & Kegan Paul.
  74. Weber M. (1981). Economia e società. Milano: Edizioni di Comunità.
  75. Weber M. (1974). Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi.
  76. Weber M. (1980). Saggi sulla dottrina della scienza. Bari: De Donato.
  77. Willmott H. (1998). Towards a new ethics? The contributions of poststructuralism and posthumanism. In: Parker M., a cura di, Ethics and Organizations. London: Sage.
  78. Winch P. (1958). The idea of a social science and its relation to philosophy. London: Routlege and Kegan Paul.
  79. Windelband W. (1907). “Geschichte und Naturwissenschaft”. In: Praludien (3^ ed.). Tubingen: Mohr.
  80. Woermann M. (2013). On the (Im)Possibility of Business Ethics: Critical Complexity, Deconstruction and Implications for Understanding the Ethics of Business. Dordrecht: Springer.
  81. Woityla K. (2004). Metafisica della persona. Milano: Bompiani.
  82. Zamagni S. (2016). La libertà del lavoro. Quaderni di Economia del Lavoro, 105.

Azio Barani, Lavoro, prestazione e realtà sociale: profili epistemologici, etici e organizzativi dei processi di cambiamento in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 115/2022, pp 47-77, DOI: 10.3280/QUA2022-115003