Verso una nuova cultura giudiziaria dei legami familiari

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Carmen Mecca
Publishing Year 2025 Issue 2024/4
Language Italian Pages 8 P. 55-62 File size 98 KB
DOI 10.3280/MG2024-004008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’articolo analizza l’evoluzione giurisprudenziale e normativa in materia di affidamento e adozione, con particolare attenzione al principio della continuità affettiva. Attraverso l’esperienza del Tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta, si evidenzia la centralità del minore e dei suoi legami significativi. Le recenti sentenze costituzionali e di legittimità hanno rafforzato un approccio relazionale alla tutela dei minori. Si propone una giustizia minorile attenta alla gradualità, all’ascolto e al rispetto del vissuto affettivo. L’obiettivo è una cultura giuridica fondata sull’interesse concreto del bambino.

Keywords: continuità affetti, affidamento familiare, adozione, giustizia minorile.

Carmen Mecca, Verso una nuova cultura giudiziaria dei legami familiari in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 55-62, DOI: 10.3280/MG2024-004008